Giovani e smartphone: un rapporto di amore e odio

Giovani e smartphone: un rapporto di amore e odio

- 14 Gen | di

Veicoli che collaborano

Veicoli che collaborano

- 13 Gen | di

2025: dove va il clima?

2025: dove va il clima?

- 9 Gen | di

Alla Scoperta dei “mostri” dell’economia

Alla Scoperta dei “mostri” dell’economia

- 8 Gen | di

Il messaggio profondo della corsa all’oro

Il messaggio profondo della corsa all’oro

- 7 Gen | di

Quanto sono sicure le nostre chat?

Quanto sono sicure le nostre chat?

Avatar photo
Luca Politi

L’arresto in Francia del fondatore di Telegram Pavel Durov ha dato nuova centralità al dibattito sulla tutela dei dati delle piattaforme di messaggistica. Una discussione che si intreccia con quella sulla libertà e sulla sicurezza.

Sarà un altro cinema

Sarà un altro cinema

Avatar photo
Elisa Venco

L’intelligenza artificiale sta cambiando il lavoro e la creatività nel settore cinematografico. Resta solo da vedere quanto tempo servirà perché i film del futuro non siano più rimasticature di opere già viste ma opere autenticamente innovative.

Per la GenZ il Natale è nostalgia

Per la GenZ il Natale è nostalgia

Avatar photo
Andrea Nuzzo

Per le nuove generazioni le festività non sono più caratterizzate da decorazioni, cenoni e regali: è un periodo per compiere un viaggio digitale nella memoria collettiva, condividendo contenuti ed emozioni sulla piattaforma più adatta ad ospitarle. Come TikTok e YouTube.

L’idea di Europa alle prese con le contraddizioni dei giovani

L’idea di Europa alle prese con le contraddizioni dei giovani

Avatar photo
Massimo Di Braccio

Gli italiani fino a 35 anni l’associano ai concetti di “unione”, “collaborazione” e “futuro”. Ma di fronte alle crisi internazionali si rifugiano nelle appartenenze locali. I risultati della ricerca Generationship 2024 di Unipol Changes realizzata da Kkienn su un campione di Millennials e Generazione Z.

Il gioco torna sul tavolo

Il gioco torna sul tavolo

Avatar photo
Carlo Bordone

Nell’era in cui videogiochi e il gaming on line dominano il panorama e detengono il monopolio del tempo libero di giovani e non solo, i dati non mentono: il mercato dei cari, vecchi “board game” è in continua espansione.

Giovani e politica: più interesse ma meno fiducia

Giovani e politica: più interesse ma meno fiducia

Avatar photo
Massimo Di Braccio

L’attenzione nei confronti della cosa pubblica è in aumento e tocca il 43% rispetto al 33% dell’anno scorso ma la fiducia torna ai minimi storici. I risultati della ricerca Generationship 2024 di Unipol Changes realizzata da Kkienn su un campione di Millennials e Generazione Z.

L’inefficienza del Natale

L’inefficienza del Natale

Avatar photo
Luciano Canova

Si avvicinano le festività e con esse il momento di scegliere i regali: quelli che si vogliono fare, quelli che si devono fare, quelli d’emergenza o quelli inattesi. Economicamente è, quasi sempre, una perdita secca.

Verso il tramonto del dollaro?

Verso il tramonto del dollaro?

Avatar photo
Andrea Di Turi

Il ritorno di Donald Trump mette in discussione un processo in atto che vede la valuta americana meno forte come moneta di scambio nelle transazioni commerciali e finanziarie. Un mondo multipolare in termini di valute-chiave è più stabile, sicuro, sostenibile?

Bellezza: il canone lo dettano i social

Bellezza: il canone lo dettano i social

Avatar photo
Massimo Di Braccio

Per il 68% dei giovani italiani «i social propongono persone perfette» e «questo fa notare di più i difetti». I risultati della ricerca Generationship 2024 di Unipol Changes realizzata da Kkienn su un campione di Millennials e Generazione Z.