Sanremo non cambia la musica

Quasi il 70% delle canzoni dell’edizione 2025 è stato scritto da 11 autori in varie collaborazioni incrociate. Perché le canzonette sono diventate una catena di montaggio
Quasi il 70% delle canzoni dell’edizione 2025 è stato scritto da 11 autori in varie collaborazioni incrociate. Perché le canzonette sono diventate una catena di montaggio
Nel campo della cybersecurity negli ultimi anni si sta imponendo l’ethical hacking per scoprire, comprendere e correggere le vulnerabilità della sicurezza in una rete o in un sistema informatico. In occasione del Safer Internet day, Changes ne ha parlato con Michele Colajanni.
I motori elettrici possono fornire prestazioni molto elevate rispetto ai motori termici, secondo le caratteristiche tecniche dei veicoli. Ma è davvero così?
Ogni anno in Italia entrano in circolo 22 kg di apparecchiature elettriche ed elettroniche (Aee) domestiche per abitante. I rifiuti spesso finiscono nell’ambiente perché non si fa uso del RAEE.
Sviluppo, test, comunicazione e coinvolgimento dei consumatori sono le fasi che chi utilizza l’intelligenza artificiale deve saper dominare. Solo così potrà aumentare la creatività.
A 40 anni dalla notte in cui Quincy Jones fece il miracolo musicale di We are the world a favore della carestia in Etiopia, l’impegno delle pop star per cause benefiche non si è mai fermato.
A 10 anni dall’arrivo degli Over-the-top (OTT) che hanno modificato per sempre la fruizione dei contenuti video, l’offerta vira decisamente sul grande pubblico e punta sulla pubblicità per fare ricavi.
Quali sono gli impatti degli strumenti digitali nella didattica? Nella Giornata Mondiale dell’Educazione Changes ne ha parlato con Lorenzo Redaelli.
Dov’è la crisi climatica? Perché l’informazione mainstream che può influenzare o stimolare la riflessione nella pubblica opinione la racconta poco e male.
Se ha ancora senso parlare di “generi” in un panorama musicale sempre più liquido e votato all’ibridazione, non c’è dubbio che uno dei più popolari e incisivi negli ultimi anni sia il cosiddetto hyperpop che parla alle nuove generazioni e riflette la vita online.