I segnali del burnout digitale

Perché è importante capire in anticipo se l’iperconnessione sta diventando una malattia. Come riconoscere i sintomi per proteggere la salute mentale
Perché è importante capire in anticipo se l’iperconnessione sta diventando una malattia. Come riconoscere i sintomi per proteggere la salute mentale
Auto, casa, cibo e moda: per un consumatore medio è impossibile affrontarli tutti insieme. Il percorso verso un mondo più sostenibile si scontra con i lati di un quadrato che ne segnano i limiti.
Secondo dati Unesco 2024 il fenomeno delle aggressioni fisiche è in aumento e uno studente su tre le ha subìte nell’ultimo anno. Il tema è stato affrontato nell’ultima puntata del progetto INKlusion. Abbiamo raccontato la storia di Flavia Rizza, vittima di atti persecutori, attivista e testimonial della Polizia di Stato.
Robert Sapolsky, celebre neuroscienziato e divulgatore, nel suo libro Behave: The Biology of Humans at Our Best and Worst, si pone questa domanda ambiziosa. E ci conduce in un viaggio affascinante tra biologia e cultura umana.
Crisi dei motori di ricerca, ascesa dei creator dell’informazione, intelligenza artificiale e nuovi modelli di business per gli editori. Così cambia il mercato delle notizie secondo l’analisi del Edelman Trust Barometer 2025
Quasi il 70% delle canzoni dell’edizione 2025 è stato scritto da 11 autori in varie collaborazioni incrociate. Perché le canzonette sono diventate una catena di montaggio
Nel campo della cybersecurity negli ultimi anni si sta imponendo l’ethical hacking per scoprire, comprendere e correggere le vulnerabilità della sicurezza in una rete o in un sistema informatico. In occasione del Safer Internet day, Changes ne ha parlato con Michele Colajanni.
I motori elettrici possono fornire prestazioni molto elevate rispetto ai motori termici, secondo le caratteristiche tecniche dei veicoli. Ma è davvero così?
Ogni anno in Italia entrano in circolo 22 kg di apparecchiature elettriche ed elettroniche (Aee) domestiche per abitante. I rifiuti spesso finiscono nell’ambiente perché non si fa uso del RAEE.
Sviluppo, test, comunicazione e coinvolgimento dei consumatori sono le fasi che chi utilizza l’intelligenza artificiale deve saper dominare. Solo così potrà aumentare la creatività.