Human augmentation: la salute in un chip

Human augmentation: la salute in un chip

- 30 Giu | di

I nuovi confini del lavoro

I nuovi confini del lavoro

- 28 Giu | di

PNRR: non c’è ripresa senza formazione

PNRR: non c’è ripresa senza formazione

- 28 Giu | di

Crisi climatica, fake news e social media

Crisi climatica, fake news e social media

- 24 Giu | di

La sostenibilità è anche un gioco, via app

La sostenibilità è anche un gioco, via app

- 23 Giu | di

La citta diventa uno spazio ibrido

La citta diventa uno spazio ibrido

Giampaolo Colletti

La formula giusta è un misto tra online e offline dove vita sociale e lavorativa procedono insieme. E tutto è a portata di passeggiata.

Nomadland e nomadi digitali: esistenze parallele

Nomadland e nomadi digitali: esistenze parallele

Elisa Toma

La tecnologia cambia il lavoro e l’atmosfera che passa dalla rassegnazione del film vincitore del premio Oscar all’innovazione precaria dei giovani pionieri delle nuove occupazioni.

Il tempo da perdere

Il tempo da perdere

Monica Bormetti

L’esercizio più difficile cha abbiamo fatto nell’ultimo anno e mezzo è stato gestire le ore della giornata. Tra prove ed errori la scienza ci aiuta a cambiare prospettiva.

La guida autonoma scende in pista

La guida autonoma scende in pista

Roberto Valguarnera

Le vetture senza guidatore gareggiano in competizioni ad hoc per testare le tecnologie del futuro prossimo e l'Italia non sfigura. Ne abbiamo parlato con l’esperto Sergio Savaresi.

Condividere  emozioni fa bene al lavoro

Condividere emozioni fa bene al lavoro

Antonio Belloni

La storia di Paolo Raineri che studiando i comportamenti degli elefanti marini ha fondato Yumi che dà un valore agli elementi intangibili.

L’economia del benessere dipende da noi

L’economia del benessere dipende da noi

Grammenos Mastrojeni

Il Decennio Onu per il ripristino dell’ecosistema (2021-2030) dà a tutti di l’opportunità di costruire una nuova forma sociale ed economica dove la natura riprende il suo posto.

Biodiversità: dove sbagliamo

Biodiversità: dove sbagliamo

Grammenos Mastrojeni

Il Decennio Onu per il ripristino dell’ecosistema (2021-2030) è appena cominciato ed è una tappa cruciale per la comunità internazionale. Prima di fare è bene correggere gli errori.