Non chiamatela resilienza
Dalla pandemia al virus endemico: come possiamo costruire la nuova normalità e convivere con le crisi? Il new normal come arte dell'adattabilità.
Dalla pandemia al virus endemico: come possiamo costruire la nuova normalità e convivere con le crisi? Il new normal come arte dell'adattabilità.
Nell’era della complessità sulla bocca di tutti e delle interconnessioni come materia del mondo, il saggio L’alba di tutto di David Graeber e David Grengow rompe gli schemi del passato e ci porta a riflettere sul nostro futuro.
Oggetti restituiti dal mare e materiali riciclabili dall’industria. Le storie degli artisti che attraverso il loro lavoro reinterpretano la realtà in chiave ambientalista.
I social network stanno cambiando. Il grande successo di piattaforme come TikTok ha convinto anche i “social tradizionali” a modificare i propri algoritmi. E il futuro potrebbe essere meno social e più intrattenimento.
Con la crisi del gas e l'urgenza di tagliare i consumi di combustibili fossili per contenere l'emergenza climatica, torna al centro del dibattito la fonte energetica che l'Italia ha bocciato due volte via referendum. A chi conviene?
Cestini e aspirapolvere scendono "in acqua" per catturare plastica per mari, oceani e fiumi. Andiamo alla scoperta di come funzionano e di come viene reimpiegata la plastica recuperata.
Ogni generazione è costretta a gestire l’ignoto, anche se qualcuna sembra esserlo più delle altre. Eppure, abituarsi ad affrontarlo è possibile, e ha molto a che fare con il sapere.
Un messaggio alla band dei Foo Fighters ha cambiato la vita di Fabio Zaffagnini fondatore di Rockin’1000 che ha cambiato la musica. E ora sogna un concerto per l’Ucraina in stile Band Aid.
La parabola della torre incompiuta è alla base di qualsiasi progetto. Come si arriva al triangolo di ferro per tutte le aziende: scopo, tempi, costi.
Siamo diventati consumatori seriali non solo di beni, ma anche di persone. La copertura del rischio della solitudine è però una condanna alla solitudine.




