Radio e automobili: un amore che non può finire

Radio e automobili: un amore che non può finire

- 4 Set | di

Automazione del lavoro: nuove professioni o estinzione dei lavoratori?

Automazione del lavoro: nuove professioni o estinzione dei lavoratori?

- 3 Set | di

Corpi non conformi e body neutrality: riprendersi il corpo fuori dallo sguardo altrui

Corpi non conformi e body neutrality: riprendersi il corpo fuori dallo sguardo altrui

- 3 Set | di

Città a 15 minuti: vivere bene senza attraversare la città

Città a 15 minuti: vivere bene senza attraversare la città

- 1 Set | di

Space economy e nuove frontiere

Space economy e nuove frontiere

- 1 Set | di

AI-first o human-last? Il futuro del lavoro

AI-first o human-last? Il futuro del lavoro

Avatar photo
Nicolò Andreula

Non è la prima volta che la tecnologia fa paura. Già negli anni ’30 l’economista John Maynard Keynes parlava di “disoccupazione tecnologica”. A che punto siamo? Cosa ci insegnano i casi Duolingo, Klarna e Shopify.

Siamo tutti vittime allo stesso modo della crisi climatica?

Siamo tutti vittime allo stesso modo della crisi climatica?

Avatar photo
Andrea Di Turi

La risposta è no perché non c’è dubbio che i più poveri e deboli siano i più colpiti. C’è un tema di responsabilità che diventa stringente se si guarda a come le luxury emissions alimentano il climate change.

Le foreste emettono più CO₂ di quanta ne assorbano

Le foreste emettono più CO₂ di quanta ne assorbano

Avatar photo
Letizia Palmisano

I polmoni del Pianeta stanno non sono più un alleato sicuro contro il cambiamento climatico. Una situazione che mette a rischio l’equilibrio globale e solleva interrogativi urgenti sulle strategie di gestione ambientale.