Il gioco torna sul tavolo

Nell’era in cui videogiochi e il gaming on line dominano il panorama e detengono il monopolio del tempo libero di giovani e non solo, i dati non mentono: il mercato dei cari, vecchi “board game” è in continua espansione.
Nell’era in cui videogiochi e il gaming on line dominano il panorama e detengono il monopolio del tempo libero di giovani e non solo, i dati non mentono: il mercato dei cari, vecchi “board game” è in continua espansione.
Ridurre il fabbisogno di carburante nei veicoli moderni non è prerogativa di esperti collaudatori ma un obiettivo alla portata di tutti. Bastano pochi piccoli accorgimenti e saper sfruttare la tecnologia di bordo.
L’attenzione nei confronti della cosa pubblica è in aumento e tocca il 43% rispetto al 33% dell’anno scorso ma la fiducia torna ai minimi storici. I risultati della ricerca Generationship 2024 di Unipol Changes realizzata da Kkienn su un campione di Millennials e Generazione Z.
Si avvicinano le festività e con esse il momento di scegliere i regali: quelli che si vogliono fare, quelli che si devono fare, quelli d’emergenza o quelli inattesi. Economicamente è, quasi sempre, una perdita secca.
Il ritorno di Donald Trump mette in discussione un processo in atto che vede la valuta americana meno forte come moneta di scambio nelle transazioni commerciali e finanziarie. Un mondo multipolare in termini di valute-chiave è più stabile, sicuro, sostenibile?
Per il 68% dei giovani italiani «i social propongono persone perfette» e «questo fa notare di più i difetti». I risultati della ricerca Generationship 2024 di Unipol Changes realizzata da Kkienn su un campione di Millennials e Generazione Z.
I creativi non si sentono minacciati dall’intelligenza artificiale che sta rivoluzionando il settore dell’advertising. La ragione? Guarda al passato e non può empatizzare con il contesto presente.
Dall’11 al 22 novembre si è tenuta a Baku, in Azerbaijan, la ventinovesima Conferenza delle Parti (COP29) della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (UNFCCC), dove numerosissimi Paesi si incontrano per sviluppare congiuntamente soluzioni e concludere accordi volti a limitare l’aumento del riscaldamento globale. Unipol ha partecipato condividendo, in un evento organizzato dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica presso il Padiglione Italia, il suo impegno a supporto della resilienza del settore agricolo con il progetto LIFE ADA.
La nuova direttiva impone a 4mila aziende italiane di mettere nero su bianco informazioni relative agli impatti ambientali, sociali e legati alla governance. Ma con l’obbligo di raccogliere questi dati anche lungo tutta la filiera, la platea in realtà è molto più ampia e include anche tante imprese di piccole dimensioni.
Il 72% degli italiani fino a 35 anni descrive la società sessualmente libera dove le relazioni occasionali non sono più un tabù (70%). I risultati della ricerca Generationship 2024 di Unipol Changes realizzata da Kkienn su un campione di Millennials e Generazione Z.