Corpi non conformi e body neutrality: riprendersi il corpo fuori dallo sguardo altrui
La body neutrality propone una visione radicale e pragmatica del corpo: non più da amare a tutti i costi, ma da abitare con rispetto, libertà e funzionalità.
- 8 Set | di Redazione Changes
- 4 Set | di Redazione Changes
- 3 Set | di Riccardo Campa
La body neutrality propone una visione radicale e pragmatica del corpo: non più da amare a tutti i costi, ma da abitare con rispetto, libertà e funzionalità.
Il rientro in città dopo la pausa estiva coincide con la ripresa di ritmi frenetici e porta a ripensare il valore del tempo. E se le nostre città fossero costruite per usarlo al meglio? Il dibattito è aperto e crescono le sperimentazioni basate sul modello della “Città da 15 minuti”.
Il futuro dell’esplorazione spaziale dipenderà dalla capacità della comunità internazionale di trovare un equilibrio tra le ambizioni tecnologiche e il rispetto per i principi etici e ambientali per preservare il cosmo come risorsa universale.
Non è la prima volta che la tecnologia fa paura. Già negli anni ’30 l’economista John Maynard Keynes parlava di “disoccupazione tecnologica”. A che punto siamo? Cosa ci insegnano i casi Duolingo, Klarna e Shopify.
Settembre per molti è come l’inizio di un nuovo anno. Proviamo a immaginare qualcosa che ancora non c’è nella nostra vita ma che vorremmo. Come far diventare concreti i sogni.
È una di quelle idee di cui si è detto tante volte che il momento per realizzarla era giunto: sarà la volta buona con la prossima legislatura?
Il poliamore non è moda ma pratica consapevole: comunicazione, libertà e consenso riscrivono il senso delle relazioni oltre l’amore esclusivo e possessivo.
La risposta è no perché non c’è dubbio che i più poveri e deboli siano i più colpiti. C’è un tema di responsabilità che diventa stringente se si guarda a come le luxury emissions alimentano il climate change.
Di persona e in digitale: la fusione tra le due dimensioni è la formula di organizzazione ibrida del lavoro che si sta affermando post pandemia ma non è nata oggi.
Non ci sono regole per diventare un influencer o una voce di riferimento online. L’unica formula che conosco è essere coerenti e ha molto a che fare con il purpose. Vi spiego perché.




