La Terra fonte di vita e di speranza

Close to you


La Terra fonte di vita e di speranza

Anche nel 2025 l’impegno del Gruppo Unipol attraverso Urban Up per sensibilizzare sul tema della salvaguardia dell’ambiente sbarca alla Design Week con un’inedita installazione visiva firmata da Felice Limosani: al centro la potenza evocativa della parola per far riflettere sul futuro del Pianeta.

Acqua, aria, e adesso Terra. L’impegno di Urban Up Unipol per sensibilizzare al rispetto della natura e degli elementi fondamentali alla sopravvivenza umana prosegue il suo viaggio, iniziato nel 2023, all’insegna dell’arte e della sostenibilità. E lo fa mettendo in mostra la nostra principale fonte di vita, ispirazione per il futuro e simbolo di speranza. Un simbolo sempre più maltrattato e sfruttato: ogni anno l’Overshoot Day, ovvero il giorno in cui sono esaurite le risorse messe a disposizione dal nostro Pianeta arriva in anticipo. Nel 2024 il Global Footprint Network che calcola questo indice aveva messo in guardia: in appena 7 mesi l’umanità aveva già utilizzato ciò che la Terra impiega 12 mesi a rigenerare. Siamo in pieno sovrasfruttamento e per il 2025 questo limite sarà raggiunto a livello globale il 24 luglio contro il 1° agosto dell’anno precedente. L’Italia esaurirà le risorse il 6 maggio, 18 giorni prima rispetto al 2025.

Il significato di questi numeri è chiaro e suona come un vero campanello d’allarme: un solo Pianeta non ci basta ma di fatto la Terra è l’unica nostra casa. È necessario un cambio di rotta che sia in grado di invertire la tendenza distruttrice e di salvaguardare il bene più prezioso per la nostra sopravvivenza: la casa in cui viviamo.

Proprio dalla volontà di sensibilizzare su questo tema INTERNI CRE-ACTION celebra il potere trasformativo e rigeneratrice della creatività con l’installazione Earth is Life. Un’opera che sottolinea come il linguaggio artistico possa ridefinire gli spazi, stimolare un nuovo immaginario collettivo e sensibilizzare il pubblico verso un ecosistema, anche se non soprattutto urbano, da ripensare, custodire e tramandare, mettendosi in continuità con il lavoro di Urban Up Unipol che quest’anno spegne le dieci candeline.

Felice Limosani ha così trasformato la facciata del building De Castillia 23 in una monumentale superficie narrante di 4000 mq dove parole e luce si fondono con l’architettura, ridefinendo lo spazio di cemento acciaio e vetro come un “luogo di pensiero”. Il verso “The Earth is Life Our Future is Hope” che si illumina sull’edificio porta la Terra al centro di una visione e trasmette un messaggio amplificato dalla simultanea accensione di colore verde della Unipol Tower. Così i due edifici simbolo del Gruppo a Milano sembrano instaurare un dialogo di speranza e di sensibilizzazione rivolto a tutti.

L’installazione, composta da 29 lettere di 5 x 4 metri che si illuminano per tutta la durata della Design week 2025 forma una scritta di 60 metri e si caratterizza per un gioco linguistico in cui lospegnimento-sottrazione” di alcune parole potenzia ancora di più il messaggio finale. E così il verso “The Earth is Life Our Future is Hope”, si trasforma nei frammenti “The Earth is Our Future”, “Hope is Life”, “Life is Hope”, generando una riflessione dinamica in continua evoluzione.

A spiegarlo lo stesso autore che ha sottolineato come «in quest’opera la parola si fa luce, la luce si fa pensiero per ribadire che la Terra non è altro da noi ma qualcosa a cui siamo fortemente legati. Non a caso San Francesco la chiamava ‘sora nostra madre’. Non siamo qualcosa di distinto ma un tutt’uno, per questo voglio porre l’accesso sul concetto di speranza come strumento di azione per far capire, e spero siano in tanti in questi giorni, quanto sia necessario cambiare rotta. Un concetto ribadito anche dalla scelta del verde che prima di essere il colore simbolo dell’impegno per l’ambiente è da sempre legato proprio all’idea di fiducia per il futuro».

Per Marisa ParmigianiResponsabile sostenibilità del Gruppo Unipol «quest’opera vuole parlarci di Terra e di biodiversità, sempre più centrale nell’azione di contenimento del cambiamento climatico che per noi rappresenta un rischio sistemico da gestire e da contenere. Ridurlo fa parte del nostro mestiere: noi proteggiamo persone e beni dalle conseguenze del climate change e abbiamo deciso di non arretrare dall’impegno per la sostenibilità nella consapevolezza che questa rappresenti l’unica scelta strategica per continuare a essere un punto di riferimento nel nostro business».

«Sono diversi anni – afferma Massimiliano Morrone, Amministratore delegato di Unipol Investimenti SGR – che operiamo sul nostro portafoglio immobiliare facendo attivamente rigenerazione urbana attraverso un approccio che è sostenibile perché favorisce il recupero e il riuso di edifici esistenti rispetto alla demolizione e ricostruzione. Inoltre, rigenerando edifici esistenti e creando nuove funzioni che sempre diventano caratterizzazioni urbane, si limita il consumo di suolo e si impatta positivamente sulla qualità urbana. In questo senso, l’installazione di Limosani dedicata al tema della Terra interpreta i valori di Urban Up Unipol».

​E' composta da giornalisti professionisti che danno vita al magazine digitale del Gruppo Unipol, capace di proiettarsi nel futuro, raccontandolo in ogni sua forma.