Ci sentiamo potenti come i cittadini di Matrix

Ci sentiamo potenti come i cittadini di Matrix

- 24 Feb | di

Cybersecurity: siamo tutti a rischio

Cybersecurity: siamo tutti a rischio

- 24 Feb | di

Workplace: impariamo dal rugby

Workplace: impariamo dal rugby

- 22 Feb | di

La pandemia ha peggiorato le abitudini alimentari

La pandemia ha peggiorato le abitudini alimentari

- 21 Feb | di

Visioni dal tempo futuro

Visioni dal tempo futuro

- 17 Feb | di

Il nuovo attivismo entra in azienda

Il nuovo attivismo entra in azienda

Avatar photo
Giampaolo Colletti

Si passa dalla CSR alla CPR. Le organizzazioni non sono accettate più come politicamente neutrali, la partita si gioca su coerenza e leadership. Changes ne ha parlato con Johannes Bohnen.

Nuove soluzioni: innovatori del come o del perché

Nuove soluzioni: innovatori del come o del perché

Avatar photo
Filippo Poletti

La ripartenza post pandemica ci pone di fronte a un bivio: dobbiamo concentrarci sul miglioramento dei prodotti o dei servizi esistenti oppure occorre individuare nuove direzioni?

Perché la radio non muore mai

Perché la radio non muore mai

Avatar photo
Luca Politi

Il 13 febbraio è la giornata che l’Unesco dedica al mezzo radiofonico, vediamo qual è lo stato di salute di un medium immortale. E per farlo vediamo il suo rapporto con alcuni dei fenomeni mediatici dei nostri giorni.

Spotify e l’affare Neil Young

Spotify e l’affare Neil Young

Avatar photo
Carlo Bordone

Il caso del podcast no vax è la punta di un iceberg che vede gli artisti contro le piattaforme di streaming. Ma la musica non può fare a meno del digitale.

In finanza è tassonomia mania

In finanza è tassonomia mania

Avatar photo
Andrea Di Turi

L'Unione europea potrebbe ritagliarsi un ruolo di leadership nella ricerca del massimo grado di omogeneità fra le varie regolamentazioni della sostenibilità.

La scienza è immaginazione

La scienza è immaginazione

Avatar photo
Luciano Canova

La scienza come laboratorio di coltivazione degli errori. Mai come oggi è vero come ci racconta il saggio di Telmo Pievani che ci porta alla serendipità.

Micromobilità: nuove regole e app

Micromobilità: nuove regole e app

Avatar photo
Letizia Palmisano

Dopo lo stop della pandemia, la mobilità condivisa è ripartita da monopattini e scooter. Così cambia il codice della strada e le app puntano sulla sostenibilità.

Rivalutiamo il rumore di fondo

Rivalutiamo il rumore di fondo

Avatar photo
Carlo Bordone

Nel giusto dosaggio, che varia a seconda della soglia di tolleranza di ciascun individuo, distraggono il cervello e aiutano la creatività. Così nascono i noise generator tecnologici.