Clima: servono ancora le COP?

La ventisettesima Conferenza delle Parti (COP) della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (UNFCCC) tra proposte e dubbi. Dopo 30 anni, dovremmo cambiare formula?
La ventisettesima Conferenza delle Parti (COP) della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (UNFCCC) tra proposte e dubbi. Dopo 30 anni, dovremmo cambiare formula?
Si stanno diffondendo, ed ora sono obbligatori su tutti i nuovi modelli di veicolo, sistemi di assistenza alla guida avanzati (ADAS). Quanti sono e come funzionano.
I piccoli Comuni sono un punto di forza per il futuro del nostro Paese. Molti occupano territori vulnerabili dal punto di vista sismico, idrogeologico e ambientale ma gli interventi di messa in sicurezza non sono gli unici componenti che ne garantiscono l’abitabilità e quindi la sopravvivenza.
Stipendi bassi e scarse opportunità di carriera hanno fatto emigrare un milione di italiani negli ultimi 10 anni. Il 59% dei giovani è pronto a partire per una buona opportunità. I risultati della ricerca Unipol Changes realizzata da Kkienn su un campione di Millennials e Generazione Z.
La tesi dell’ultimo saggio di Michael Sandel è il ritratto pop del sistema educativo occidentale. E pone domande sull’ingiustizia sociale e sul populismo.
Dalle app alle impostazioni di Instagram e TikTok fino ai canali in streaming. Controllare la vita dei propri figli è facile. Quali sono i vantaggi e gli svantaggi da tenere in considerazione.
Terreno secco o alluvionato: due facce della stessa medaglia. Per rispondere alle sfide climatiche del presente e del futuro ed evitare i danni da eventi estremi, arrivano soluzioni tecnologiche e architettoniche che combinano intelligenza artificiale, algoritmi e materiali antichissimi come la terra cruda.
Halloween porta con sé un rituale classico e la maggior parte delle persone preferisce il dolcetto. Come mai? I risvolti psicologici di una scelta semplice e perché, ogni tanto, dovremmo preferire lo scherzetto.
La capacità di networking si divide tra uno stile “becero” e uno “pulito”. E tessere relazioni può diventare una forma di comunicazione etica.
Si chiama corporate entrepreneurship e non è altro che la capacità di stimolare le opportunità nate e promosse da un’impresa già attiva. L’obiettivo è una rigenerazione organizzativa.