Il nuovo attivismo entra in azienda

Si passa dalla CSR alla CPR. Le organizzazioni non sono accettate più come politicamente neutrali, la partita si gioca su coerenza e leadership. Changes ne ha parlato con Johannes Bohnen.
Si passa dalla CSR alla CPR. Le organizzazioni non sono accettate più come politicamente neutrali, la partita si gioca su coerenza e leadership. Changes ne ha parlato con Johannes Bohnen.
La ripartenza post pandemica ci pone di fronte a un bivio: dobbiamo concentrarci sul miglioramento dei prodotti o dei servizi esistenti oppure occorre individuare nuove direzioni?
Il 13 febbraio è la giornata che l’Unesco dedica al mezzo radiofonico, vediamo qual è lo stato di salute di un medium immortale. E per farlo vediamo il suo rapporto con alcuni dei fenomeni mediatici dei nostri giorni.
Il caso del podcast no vax è la punta di un iceberg che vede gli artisti contro le piattaforme di streaming. Ma la musica non può fare a meno del digitale.
Unipol Reputation Day ha posto l’accento sulle nuove generazioni che chiedono inclusione e aderenza delle aziende ai loro valori. Come si risponde a questi bisogni.
L'Unione europea potrebbe ritagliarsi un ruolo di leadership nella ricerca del massimo grado di omogeneità fra le varie regolamentazioni della sostenibilità.
Flessibilità, adattamento e disponibilità a imparare aiutano a rispondere in modo efficace agli stimoli esterni. Per fare un passo in più e andare oltre la resilienza.
La pandemia ci ha trascinato su terreni digitali con ancora maggior intensità e sta accrescendo il fenomeno. È un pericolo che striscia e, allo stesso tempo, è vero il contrario.
La scienza come laboratorio di coltivazione degli errori. Mai come oggi è vero come ci racconta il saggio di Telmo Pievani che ci porta alla serendipità.
Dopo lo stop della pandemia, la mobilità condivisa è ripartita da monopattini e scooter. Così cambia il codice della strada e le app puntano sulla sostenibilità.