A processo con gli algoritmi
L’Intelligenza artificiale è entrata nelle aule di tribunale e si parla sempre più di giustizia predittiva. Come funziona? E riusciranno le macchine a sostituire l’uomo
L’Intelligenza artificiale è entrata nelle aule di tribunale e si parla sempre più di giustizia predittiva. Come funziona? E riusciranno le macchine a sostituire l’uomo
Il duello tra immediatisti e transizionisti alla ricerca di soluzioni climatiche e la contrapposizione tra colpevolisti e gli efficientisti su chi dovrebbe pagare il conto del cambiamento allontanano dalle soluzioni.
Il 68% dei giovani italiani sogna di vivere in città, il 35% preferirebbe una metropoli costruita secondo nuove regole e spazi. I risultati della ricerca Changes Unipol realizzata da Kkienn su un campione di Millennials e Generazione Z.
Le macchine possono rompersi e non funzionare più. Questo è un fatto che non si può evitare. Ma non è accettabile che i guasti implichino dei danni fisici alle persone. Come questo approccio ha cambiato il mercato automotive.
Inspira ed espira, inspira ed espira. Quante volte compiamo questo gesto nell’arco di una giornata? Circa 20.000, in modo inconsapevole e totalmente automatico. Perché è importante controllarlo per stare bene.
Per le feste brinda con un calice che fa bene al Pianeta. La sostenibilità nella viticoltura italiana. L’impegno del Gruppo Unipol.
Gli uomini per secoli hanno realizzato la loro arte in formato orizzontale. Lo smartphone e i social hanno cambiato la prospettiva da 16:9 a 9:16 e cambiato il linguaggio.
Crisi climatica, business e altri perché della sostenibilità ci pongono spesso di fronte a una visione leopardiana del mondo. Ma è esattamente il contrario.
Il 54% dei giovani italiani dichiara di non essere consumista. Convenienza e sicurezza muovono gli acquisti che sono ragionati e responsabili. I risultati della ricerca Unipol Changes realizzata da Kkienn su un campione di Millennials e Generazione Z.
In uno spazio nuovo dove tecnologia, economia e cultura si intersecano le armi in mano ai brand per vincere la sfida sono tante. Come funziona la strategia Business To Creator.




