Poliamore: riscrivere l’amore tra libertà, rispetto e comunicazione
Il poliamore non è moda ma pratica consapevole: comunicazione, libertà e consenso riscrivono il senso delle relazioni oltre l’amore esclusivo e possessivo.
Il poliamore non è moda ma pratica consapevole: comunicazione, libertà e consenso riscrivono il senso delle relazioni oltre l’amore esclusivo e possessivo.
La risposta è no perché non c’è dubbio che i più poveri e deboli siano i più colpiti. C’è un tema di responsabilità che diventa stringente se si guarda a come le luxury emissions alimentano il climate change.
Di persona e in digitale: la fusione tra le due dimensioni è la formula di organizzazione ibrida del lavoro che si sta affermando post pandemia ma non è nata oggi.
Non ci sono regole per diventare un influencer o una voce di riferimento online. L’unica formula che conosco è essere coerenti e ha molto a che fare con il purpose. Vi spiego perché.
I polmoni del Pianeta stanno non sono più un alleato sicuro contro il cambiamento climatico. Una situazione che mette a rischio l’equilibrio globale e solleva interrogativi urgenti sulle strategie di gestione ambientale.
Esplorazione dei sistemi pubblico-privati di Francia, Spagna e Belgio nella gestione del rischio. Meccanismi di compensazione, obbligatorietà, e lezioni da cui l’Italia può trarre spunto.
Di fronte a un problema bisogna diventare brutalmente creativi. Ma quali competenze occorrono? Una guida arriva dal World Economic Forum.
UNA DOMANDA ALL’IA - Il quesito che scuote la tabella tattica e le panchine degli stadi: può un’intelligenza artificiale superare l’esperienza, il carisma e l’intuito di un grande allenatore umano?
Tra nuove e vecchie regole, questa formula ha un beneficio sociale evidente, garantendo una mobilità individuale efficiente alternativa al trasporto pubblico. Restano ancora tanti problemi di sicurezza.
Chi siamo nell’era degli algoritmi? L’IA offre grandi opportunità ma comporta anche rischi importanti per la salute mentale e il senso di identità dell’essere umano.




