L’AI sviluppa davvero prodotti innovativi?

L’AI sviluppa davvero prodotti innovativi?

- 30 Gen | di

La musica per il Pianeta

La musica per il Pianeta

- 28 Gen | di

Perché l’on demand tv è generalista

Perché l’on demand tv è generalista

- 27 Gen | di

A scuola con il chatbot nello zaino

A scuola con il chatbot nello zaino

- 24 Gen | di

Earthship: come funzionano le case autosufficienti

Earthship: come funzionano le case autosufficienti

- 22 Gen | di

Sul clima la nebbia dei media

Sul clima la nebbia dei media

Andrea Di Turi

Dov’è la crisi climatica? Perché l’informazione mainstream che può influenzare o stimolare la riflessione nella pubblica opinione la racconta poco e male.

Per chi suona la musica che nasce su Internet

Per chi suona la musica che nasce su Internet

Carlo Bordone

Se ha ancora senso parlare di “generi” in un panorama musicale sempre più liquido e votato all’ibridazione, non c’è dubbio che uno dei più popolari e incisivi negli ultimi anni sia il cosiddetto hyperpop che parla alle nuove generazioni e riflette la vita online.

Addio alle armi contro le fake news?

Addio alle armi contro le fake news?

Luca Politi

Mark Zuckerberg ha comunicato lo stop ai programmi di Meta sul fact-checking. Quali saranno le conseguenze di questa scelta per la lotta alla disinformazione. Changes ne ha parlato con Alberto Puliafito.

Quando la diagnosi la fa l’IA

Quando la diagnosi la fa l’IA

Elisa Venco

Possiamo fidarci di un medico che fa decidere l’intelligenza artificiale? Changes ne ha parlato con Federico Cabitza, professore di interazione uomo macchina e autore con Luciano Floridi di Intelligenza Artificiale. L’uso delle nuove macchine (Bompiani)

Giovani e smartphone: un rapporto di amore e odio

Giovani e smartphone: un rapporto di amore e odio

Massimo Di Braccio

Gli italiani fino a 35 anni fanno un uso molto assiduo di questo device che si traduce, consapevolmente, in comportamenti critici e pesanti conseguenze psicologiche. La maggioranza è però contraria alle restrizioni. I risultati emergono dalla ricerca GenerationShip 2024-Smartphone e benessere mentale dei giovani di Unipol Changes realizzata da Kkienn.

Veicoli che collaborano

Veicoli che collaborano

Gianfranco Burzio

Con la diffusione della telefonia cellulare siamo abituati a convivere con il nostro smartphone anche in auto per recuperare informazioni e usufruire di servizi. La guida cooperativa è ormai una realtà

2025: dove va il clima?

2025: dove va il clima?

Grammenos Mastrojeni

Anche questa volta a Cop29 non è successo quello che doveva. Adesso abbiamo due prospettive: continuare a credere ai negoziati oppure ancorarci al mondo reale e agire.

Alla Scoperta dei “mostri” dell’economia

Alla Scoperta dei “mostri” dell’economia

Luciano Canova

Perché spesso ci si improvvisa economisti condividendo opinioni o teorie senza avere competenze specifiche? Diane Coyle esplora questo tema offrendo una visione propositiva e stimolante.

Quanto sono sicure le nostre chat?

Quanto sono sicure le nostre chat?

Luca Politi

L’arresto in Francia del fondatore di Telegram Pavel Durov ha dato nuova centralità al dibattito sulla tutela dei dati delle piattaforme di messaggistica. Una discussione che si intreccia con quella sulla libertà e sulla sicurezza.