Il prezzo del pensiero: come l’IA sta trasformando la nostra mente

L’indagine PIAAC dell’OCSE mostra un calo preoccupante delle competenze cognitive in Italia, evidenziando una trasformazione profonda nel nostro rapporto con la conoscenza.
L’indagine PIAAC dell’OCSE mostra un calo preoccupante delle competenze cognitive in Italia, evidenziando una trasformazione profonda nel nostro rapporto con la conoscenza.
Come durante la pandemia, anche nei giorni della guerra in Ucraina sui social e non solo imperversano bufale e notizie di propaganda. Ecco come orientarsi al meglio.
Questo acronimo, che sembra quasi un suono onomatopeico, cela uno degli strumenti più importanti adottati dall’Europa nella lotta ai cambiamenti climatici. Cos’è e come funziona.
Un tempo dominato dalla vendita di dischi e cd, oggi il business musicale si regge su dinamiche completamente nuove. Chi sono i nuovi padroni.
Nelle serie, al cinema e in tv va tanto di moda lo scontro tra generazioni. Ma è un modo per distogliere l’attenzione dal futuro dei trentenni. Changes ne ha parlato con Beniamino Pagliaro.
La sostenibilità è diventata uno dei temi centrali nel dibattito globale sul futuro del pianeta. Tuttavia, spesso questo concetto viene strumentalizzato per fini commerciali o comunicativi, perdendo la sua essenza più profonda. Come dobbiamo interpretarla alla luce delle sfide globali? E quale cambiamento richiede una vera transizione verso un modello economico circolare e non estrattivo?
Studiato per la prima volta in Giappone, il fenomeno si sta diffondendo sempre più anche nelle nostre società. Per aiutare le famiglie c’è chi si occupa di fare rete, coinvolgendo in primis proprio i genitori. Changes ne ha parlato con Marco Crepaldi.
Come si affronta l'ansia da sovraccarico di informazioni? Qual è l’effetto sulla nostra mente e come adottare abitudini tecnologiche sane.
Giovani adulti e giovanissimi sono il futuro. E le differenze sono notevoli probabilmente più marcate rispetto a quelle tra Millennials e Generazione Y
L’inquinamento ambientale e culturale è in un lento e inesorabile percorso suicidario. Eliminiamo l’ipocrisia e aumentiamo la qualità. Changes ne ha parlato con Marco Berti, alpinista e scrittore.