Il lavoro dei sogni esiste davvero o è solo un’utopia?
La ricerca di un lavoro flessibile è il chiodo fisso della Generazione Z che vuole realizzarsi facendo qualcosa di utile per la comunità. Come si fa a non tradire i propri sogni.
- 25 Set | di Carlo Bordone
La ricerca di un lavoro flessibile è il chiodo fisso della Generazione Z che vuole realizzarsi facendo qualcosa di utile per la comunità. Come si fa a non tradire i propri sogni.
Le notifiche, i social e il multitasking tecnologico sono diventati compagni di viaggio costanti. Ma mentre connettono il mondo, rischiano di disconnettere chi ci sta più vicino. Come cambia il ruolo dei genitori.
Una relazione esclusiva non è più un fatto scontato, ma una possibilità tra molte. In un’epoca di trasformazioni sociali e affettive, si ridefiniscono i legami, i desideri e le regole del convivere.
È giusto progettare la portabilità delle proprie opere digitali? La storia del filologo Erich Auerbach ci insegna che possiamo farne senza e che l’ossessione di aggrapparci fisicamente ai nostri testi può essere un limitatore della creatività.
UNA DOMANDA ALL’IA - Il bene essenziale per la vita del Pianeta potrebbe diventare la risorsa strategica più preziosa del XXI secolo. La vera sfida è governare il cambiamento investendo in tecnologie e infrastrutture, garantendo giustizia sociale.
Chi non ha mai sognato di vivere come in un videogioco? Superare livelli, accumulare punti, ricevere premi. Questa dinamica ludica non è più solo un sogno o una metafora: da qualche anno è diventata parte concreta della nostra realtà quotidiana.
Focus sulla cultura del rischio in Italia. Perché la prevenzione resta sottovalutata? Strumenti educativi, campagne informative e incentivi per migliorare la resilienza di cittadini e aziende.
Le nuove generazioni riscrivono l’identità personale come diritto fluido e in evoluzione, tra autodeterminazione, tecnologia e riconoscimento sociale.
Molte case automobilistiche hanno detto addio alla radio in FM o in digitale. Una decisione rischiosa sotto diversi punti di vista. E il mondo della comunicazione è preoccupato.
Ci stiamo avviando verso una società post-lavoro, in cui intelligenze artificiali interattive e robot antropomorfi soppianteranno quasi completamente la forza lavoro umana nell’agricoltura, nell’industria e nei servizi. Ma sarà davvero così?




