Nuove soluzioni: innovatori del come o del perché

La ripartenza post pandemica ci pone di fronte a un bivio: dobbiamo concentrarci sul miglioramento dei prodotti o dei servizi esistenti oppure occorre individuare nuove direzioni?
La ripartenza post pandemica ci pone di fronte a un bivio: dobbiamo concentrarci sul miglioramento dei prodotti o dei servizi esistenti oppure occorre individuare nuove direzioni?
A guardare la storia dell’imprenditoria non si hanno dubbi: è la “perspiration” o sudore a fare la differenza. Partiamo dall’esperienza di Thomas Edison per riflettere su come imparare dagli errori e su come adattarsi al cambiamento continuo.
Tutti ne parlano ma come sta rivoluzionando il consumo di risorse IT a livello aziendale? Come rendere semplice qualcosa di complesso.
Chirurghi robot, droni antinfarto, microscopici congegni in grado di trasportare i farmaci muovendosi nell’apparato circolatorio o digerente. La nuova frontiera della medicina è sempre più tecnologica.
Negli ultimi tre anni abbiamo assistito ad un trend di netta accelerazione per quanto riguarda l’impatto delle innovazioni tecnologiche nel settore assicurativo. Prima fra tutte quella dell’Internet of Things che ha sostanzialmente ridefinito il settore.
L’era digitale ha smesso, da tempo, di essere il nostro prossimo futuro per trasformarsi nel quotidiano presente, ma la consapevolezza su ciò che sta accadendo è molto lontana. Maria Grazia Mattei immagina per Changes nuovi modi di vivere.