Cosa ci insegna il virus

Cosa ci insegna il virus

Redazione Changes

Punti di vulnerabilità e punti di forza della pandemia. Cosa stiamo imparando e qual è la lezione di resilienza e umanità per ricostruire il dopo. L’intervista a Pierluigi Stefanini, presidente del Gruppo Unipol e di ASviS.

Darci tutti una mano ora che non possiamo stringercela

Darci tutti una mano ora che non possiamo stringercela

Vittorio Verdone

È il senso del messaggio che abbiamo scelto come Gruppo Unipol per condividere le nostre iniziative a sostegno dell’emergenza sanitaria da Covid-19. Essere forti tutti assieme è essenziale. Soprattutto per il dopo.

L’impegno civile batte il terremoto

Redazione Changes

A Loro Piceno, un piccolo centro delle Marche, rivive la scuola primaria “Pietro Santini” grazie alle donazioni del Gruppo Unipol e dei suoi dipendenti e agenti. Una storia di successo grazie all'impegno civile ed all’alleanza tra pubblico e privati.

 Disability Management : gestire le diversità

 Disability Management : gestire le diversità

Alessandro Bottini

Un approccio globale e un grande impegno all’ascolto sono i punti chiave della strategia del Gruppo Unipol nel Disability Management. Quali sono le iniziative e gli eventi e il ruolo di UNICA, la Corporate Academy del Gruppo Unipol.

Qualcosa di personale

Qualcosa di personale

Vittorio Verdone

Si può parlare di una nuova era rispetto alle prospettive offerte all’umanità dalle nuove tecnologie? Il tema non è mai cambiato e ha a che fare con l’accettazione della responsabilità nell’impiego della tecnica e nell’applicazione della conoscenza.

Europa: a ciascuno il suo Welfare

Europa: a ciascuno il suo Welfare

Roberto Valguarnera

Dalle pensioni all’assistenza sanitaria la sfida di un modello sostenibile per un Continente sempre più “Vecchio”. Se ne parla a Roma all’edizione 2017 di “Welfare, Italia” organizzato dal Gruppo Unipol.

Gruppo Unipol : guardiamo insieme il futuro

Gruppo Unipol : guardiamo insieme il futuro

Redazione Changes

Via alla nuova edizione dell’Osservatorio Reputational & Emerging Risk (R&ER), la finestra del gruppo Unipol sul mondo che cambia con un monitor su 11 macrotrend e oltre 100 temi. Dalla biogenetica al blockchain cosa c’è da sapere.

A che gioco  d’azzardo giochiamo

A che gioco d’azzardo giochiamo

Roberta Caffaratti

Il gioco d'azzardo in Italia genera quasi 100 miliardi di euro l’anno ed è un affare per tutti tranne per i giocatori e per la società civile. Così dall’abitudine si arriva alla dipendenza patologica. Ecco perché.