C’è bisogno di una slow-sharing

Dopo gli anni della ricerca ossessiva di scalabilità, profitti e quotazioni veloci, l’economia della condivisione si converte a un tempo lento e si concentra su uno schema nuovo ispirato al modello cooperativo.
Dopo gli anni della ricerca ossessiva di scalabilità, profitti e quotazioni veloci, l’economia della condivisione si converte a un tempo lento e si concentra su uno schema nuovo ispirato al modello cooperativo.
La Platform Economy è un modello di business basato sui dati e sull’incrocio tra domanda e offerta in un campo digitale. Le prospettive sono rosee, nonostante la crisi. Ma i problemi di sostenibilità ed equità sono irrisolti.
All’Università di Berkeley, Sage Lenier, insegna come ridurre a zero la spazzatura. E dalle aule è arrivata al World Economic Forum per spiegarlo a tutti.
L’industria dell’automotive è da sempre capofila di innovazione, anche dei processi produttivi. Oggi la sfida è di realizzare un’industria a bassissimo impatto ambientale.
Con la pandemia anche la mobilità sta cambiando volto e i servizi in condivisione puntano sempre più su veicoli piccoli e sostenibili.
L’Europa ci dà la possibilità di mettere in atto concretamente l'Agenda 2030 in Italia. Un’occasione da non perdere per eliminare nodi strutturali e crescere. L’intervento all’apertura del Festival dello sviluppo sostenibile 2020 ASviS.
Il governo cinese ha da tempo dichiarato guerra all'inquinamento, promuovendo la crescita di un'economia sostenibile e circolare. Questa sfida ambientale quali risultati ha portato?
Il mondo industriale ma anche il settore pubblico e quello dei servizi sta adoperandosi per una transizione a un modello di economia circolare, basato su riuso e riciclo, massimizzazione del valore d’uso ed estensione del tempo vita dei prodotti.
RICERCA E CAMBIAMENTO A CUBO UNIPOL – Lo sviluppo delle bioraffinerie nell’ambito dell’economia circolare reintegra nel circolo produttivo i nostri rifiuti. Perché e come questo processo virtuoso può cambiare il mondo.
La Great Pacific Garbage Patch, la grande chiazza di rifiuti galleggianti di plastica è vasta cinque volte l’Italia. Negli oceani ne esistono altre 4 e pulirle è impossibile. La soluzione? Changes ne ha parlato con Stefano Aliani del Cnr.
Dagli acquisti solidali fino al baratto, i nuovi modelli di economia dal basso non sono un fatto puramente finanziario. Perché hanno cambiato per sempre l’incontro tra soggetti e le relazioni con l'altro per eccellenza: l'estraneo.