Il prezzo per salvare il pianeta

La natura chiede semplicemente un uomo ragionevole al posto di quello “economico” veramente razionale, che sa come fare per massimizzare la propria soddisfazione.
La natura chiede semplicemente un uomo ragionevole al posto di quello “economico” veramente razionale, che sa come fare per massimizzare la propria soddisfazione.
Dallo spazio alla terra, quali sono le tecnologie più avanzate per il monitoraggio dell’ambiente e del nostro territorio.
Una ricerca del World Economic Forum rilancia gli ecosistemi sostenibili che possono rivoluzionare la transizione verso un’economia low-carbon e cChe il blockchain, la tecnologia di libro mastro digitale, criptata, decentrata e ultra sicura sia una delle innovazioni più interessanti degli ultimi anni è sapere comune .ircolare.
Per fermare il cambiamento climatico serve sequestrare l’anidride carbonica dal pianeta. Una soluzione arriva dalla Carbon Smart Circular Economy che attraverso il riciclo offre una nuova speranza per dare ossigeno alla terra.
L’aumento della temperatura del nostro mare mina agricoltura e pesca. Il gioco però è più grande e riguarda l’identità e l’unità dell’Europa e una relazione costruttiva con il più naturale ambito di internazionalizzazione dell’economia italiana, l’Africa.
RICERCA E CAMBIAMENTO A CUBO UNIPOL – Uno studio condotto dai biologi marini dell'Università di Bologna fornisce un quadro preoccupante sul futuro di una risorsa vitale come il mare. Ecco perché.
L’interdipendenza fra il benessere dell’umanità e la salute della natura sono al centro dell'ecologia integrale e al centro dell'Agenda 2030. Perché degrado ambientale, povertà, fenomeni migratori di massa non sono sfide distinte.
Gli esperti lanciano l’allarme: entro la fine del secolo il livello medio del mare aumenterà considerevolmente a causa del global warming che provocherà lo scioglimento delle calotte polari.
I dati confermano la necessità di agire in fretta per cercare di contenere gli effetti legati al surriscaldamento, prima che sia troppo tardi. Intanto abbiamo a che fare con fenomeni climatici estremi dalla siccità agli uragani.