Clima: servono ancora le COP?

La ventisettesima Conferenza delle Parti (COP) della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (UNFCCC) tra proposte e dubbi. Dopo 30 anni, dovremmo cambiare formula?
La ventisettesima Conferenza delle Parti (COP) della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (UNFCCC) tra proposte e dubbi. Dopo 30 anni, dovremmo cambiare formula?
I piccoli Comuni sono un punto di forza per il futuro del nostro Paese. Molti occupano territori vulnerabili dal punto di vista sismico, idrogeologico e ambientale ma gli interventi di messa in sicurezza non sono gli unici componenti che ne garantiscono l’abitabilità e quindi la sopravvivenza.
Terreno secco o alluvionato: due facce della stessa medaglia. Per rispondere alle sfide climatiche del presente e del futuro ed evitare i danni da eventi estremi, arrivano soluzioni tecnologiche e architettoniche che combinano intelligenza artificiale, algoritmi e materiali antichissimi come la terra cruda.
Il clima cambia e le tecniche di coltivazione rispondono mettendo al centro, socialità, conoscenza e tecnologia. L’impegno del Gruppo Unipol con Life Ada.
Sarà ancora l’uomo a muovere il capitalismo, o lo farà la natura? All’orizzonte c’è però un investitore di maggioranza silenzioso e ingombrante. Un investitore escluso, a cui non si è ancora dato spazio.
Lo stop dal 2035 alla vendita in Unione europea dei veicoli che emettono gas serra ha riaperto il dibattito sul combustibile più adatto alla transizione.
Da Davos arriva forte il messaggio che per cambiare le cose serve il contributo di tutti. Il cambio di passo è importante. E se la crisi climatica ci stesse facendo diventare adulti?
Quali sono gli esempi urbani virtuosi che hanno trovato il modo di affrontare i problemi causati da alluvioni e siccità dovuti dai cambiamenti climatici.
La scarsità di risorse idriche che il pianeta sta attraversando non può essere superata solo con soluzioni tecniche. Perché occorre un approccio politico di sistema.
Il governo cinese ha da tempo dichiarato guerra all'inquinamento, promuovendo la crescita di un'economia sostenibile e circolare. Questa sfida ambientale quali risultati ha portato?
Mettersi in gioco in prima persona è il primo grande proposito di cambiamento per un nuovo anno cruciale , il 2020, per il Pianeta che chiede a tutti noi un aiuto.
Molte recenti notizie ci fanno percepire in modo sempre più diretto e inequivocabile che il cambiamento climatico è la minaccia più importante che gli esseri umani devono e dovranno affrontare.
Cambiamenti climatici, mercato del lavoro e ecomafie sono i temi del Festival di Internazionale di Ferrara in collaborazione con Gruppo Unipol e Unipolis.
La natura chiede semplicemente un uomo ragionevole al posto di quello “economico” veramente razionale, che sa come fare per massimizzare la propria soddisfazione.