Le valute digitali sostituiranno gli euro?
La corsa verso le valute digitali delle banche centrali (CBDC) è iniziata: secondo il tracker dell’Atlantic Council oltre 130 Paesi stanno esplorando o sperimentando versioni di
Dall’OBD-II al diritto alla riparazione, passando per la cybersecurity: ecco come la tecnologia ha trasformato la manutenzione delle nostre auto e cosa significa per i consumatori.
L’evoluzione dell’automobile ha cambiato radicalmente anche il modo di individuare e risolvere i guasti. Se un tempo bastavano orecchio e cacciavite, oggi i veicoli sono governati da centraline elettroniche (ECU) che controllano motore, trasmissione e sistemi di sicurezza.
Per comunicare con queste “scatole nere” è nato lo standard OBD-II (On-Board Diagnostics II): un’interfaccia universale che permette a meccanici e officine di leggere codici di errore, monitorare le emissioni e accedere ai parametri del motore in tempo reale.
Lo standard OBD ha avuto diversi obiettivi fondamentali.
In Europa l’OBD-II ha preso la forma di EOBD, garantendo compatibilità e trasparenza per tutte le case automobilistiche.
Grazie allo standard OBD, non solo le officine autorizzate ma anche i riparatori indipendenti possono lavorare su qualsiasi veicolo. Questo è fondamentale soprattutto dopo la scadenza della garanzia.
Alcuni interventi, però, richiedono non solo la lettura dei dati ma anche la scrittura nelle centraline. Ad esempio:
Ed è qui che entrano in gioco le problematiche di cybersecurity.
Se leggere i dati diagnostici espone al rischio di accessi non autorizzati, scriverli può avere conseguenze molto più gravi: malfunzionamenti, furti di veicoli o persino incidenti.
Per proteggere i sistemi, le case automobilistiche hanno introdotto il Secure Gateway, una centralina che cripta i dati e consente l’accesso solo a operatori autorizzati.
La sfida? Garantire la sicurezza senza escludere i riparatori indipendenti.
Qui entra in gioco il movimento globale del Right to Repair (Diritto alla Riparazione), che chiede:
In Europa, questo principio è tutelato dal Regolamento (UE) 2018/858, che obbliga i costruttori a rendere disponibili le informazioni tecniche necessarie alla diagnosi e alla manutenzione.
Un esempio concreto è il contenzioso tra alcune case automobilistiche e Car Glass, azienda specializzata nella sostituzione dei parabrezza. Senza accesso al Secure Gateway, l’azienda era costretta a indirizzare i clienti ai centri autorizzati per la calibrazione dei sensori ADAS, con costi e tempi aggiuntivi.
La Corte di Giustizia Europea ha dato ragione alle officine indipendenti, sancendo che i costruttori non possono limitare l’accesso ai dati, rafforzando così la concorrenza e i diritti dei consumatori.
Per bilanciare sicurezza e concorrenza, l’Europa ha introdotto il sistema SERMI (Security-related Repair and Maintenance Information): una certificazione che consente ai riparatori indipendenti di accedere ai dati sensibili dimostrando affidabilità e competenza.
Inoltre, il Regolamento (UE) 461/2010 vieta pratiche anticoncorrenziali come l’obbligo di usare esclusivamente ricambi originali o di rivolgersi a officine ufficiali.
La risposta è sì. Le normative europee garantiscono che i riparatori indipendenti abbiano accesso agli strumenti e alle informazioni necessarie, senza compromettere la sicurezza.
Questo significa che i consumatori possono continuare a rivolgersi con fiducia alla propria officina di fiducia anche per interventi delicati, come la programmazione delle chiavi o la manutenzione dei sistemi di sicurezza.