Quale Metaverso resterà

Quale Metaverso resterà

- 19 Ott | di

Il vinile è tornato

Il vinile è tornato

- 5 Set | di

Cosa c’è dietro la crisi di Netflix

Cosa c’è dietro la crisi di Netflix

- 31 Lug | di

L’onda coreana del K-pop

L’onda coreana del K-pop

- 27 Giu | di

Storia dell’Auto-Tune

Storia dell’Auto-Tune

- 29 Mag | di

Rivoluzione social: fine di anonimato e gratuità?

Rivoluzione social: fine di anonimato e gratuità?

Antonio Belloni

Da qualche mese le piattaforme digitali puntano sul pagamento e l’autenticazione. Due cambiamenti in apparenza lievi ma destinati a modificare per sempre questi media. Qual è l’impatto sull’utilizzo e sugli utenti.

Rilettura del progresso: Metaverso e sostenibilità

Rilettura del progresso: Metaverso e sostenibilità

Stefania Petruzzelli

La sostituzione dei beni fisici in beni digitali e della presenza fisica in interazione virtuale potrebbe ridurre in modo sostanziale le emissioni di carbonio e mitigare l’impatto dell’attività umana sull’ambiente.

Musica e IA: matrimonio di convenienza

Musica e IA: matrimonio di convenienza

Carlo Bordone

Molta produzione musicale è già, se non direttamente creata, quanto meno modellata dal pugno di ferro degli algoritmi. Dobbiamo rassegnarci a una creatività artistica ridotta a una serie di parole di chiave?

Il futuro del lipstick effect

Il futuro del lipstick effect

Stefania Petruzzelli

Comprare beni di lusso a un prezzo conveniente nell’era digitale. Ma perché acquistare una skin digitale per personalizzare il proprio avatar? Perché comprare un terreno sul Metaverso? Perché preferire un NFT a un’opera fisica?

Le infrastrutture fisiche governano il mondo

Le infrastrutture fisiche governano il mondo

Antonio Belloni

Ponti, strade, acquedotti e città con l’arrivo del digitale hanno viaggiato sempre di più sulla blockchain e avevano perso l’interesse delle élite globali. Pandemia, embarghi e divieti di passaggio hanno rimesso in agenda il reale rispetto al virtuale.

C’è qualcuno nel Metaverso?

C’è qualcuno nel Metaverso?

Luca Politi

Il futuro del Web3.0 si gioca sul filo del fallimento o della nuova frontiera di sviluppo tecnologico. Cosa manca per una definitiva affermazione di questa realtà virtuale? Changes ne ha parlato con Vincenzo Cosenza.

La società del consumismo al bivio dell’IA

La società del consumismo al bivio dell’IA

Nicolò Andreula

L’umanità, di fronte all’intelligenza artificiale sembra dividersi in Consu-vittime inconsapevoli e ultra-umani illuminati. Chiamiamola co-evoluzione della condivisione

Il riciclo dei desideri

Il riciclo dei desideri

Letizia Palmisano

La raccolta differenziata è la vera frontiera globale delle risorse naturali. Ma gli errori che commettiamo danneggiano seriamente l’economia circolare. Perché il World Economic Forum ha lanciato l’allarme sul wish cycling.

Gli NFT alla sfida della sostenibilità

Gli NFT alla sfida della sostenibilità

Andrea Di Turi

Il mercato cerca di modificare la reputazione negativa che i Not Fungible Token e in generale l'uso della blockchain hanno in chiave ambientale. A che punto siamo?

Tecnologia: il riuso è di moda

Tecnologia: il riuso è di moda

Letizia Palmisano

Computer e smartphone rigenerati: cosa sono, come funzionano, perché costano meno e aiutano a ridurre l'impatto ambientale dei device tecnologici.