Economia circolare: dove nulla è rifiuto

Economia circolare: dove nulla è rifiuto

- 21 Feb | di

Linguaggio del futuro: tra post verità e nuove tecnologie

Linguaggio del futuro: tra post verità e nuove tecnologie

- 14 Feb | di

Terremoto: quando l’aiuto è concreto

Terremoto: quando l’aiuto è concreto

- 9 Feb | di

Obesità: perché conviene sconfiggerla

Obesità: perché conviene sconfiggerla

- 7 Feb | di

Umani, digitali e iperconnessi

Umani, digitali e iperconnessi

- 24 Gen | di

Terremoto, serve un patto pubblico-privati

Terremoto, serve un patto pubblico-privati

Avatar photo
Fernando Vacarini

Mentre nel Centro Italia il terremoto ancora si fa sentire, il dibattito sui rischi legati agli eventi naturali catastrofici ha animato il World Economic Forum di Davos. E il conto è salato: questi fenomeni costano in media 90 miliardi all’anno.

L’automobilista conta più della macchina

L’automobilista conta più della macchina

Avatar photo
Francesco Pacifico

Fca vende auto su Amazon, Daimler fa concorrenza a Uber. Così l'economia della condivisione cambia la distribuzione dell’auto. Changes ne ha parlato con Giuseppe Berta, ordinario di Storia economica all'Università Bocconi.

La liquidità del cambiamento

La liquidità del cambiamento

Avatar photo
Diana De Caprio

Zygmunt Bauman ha aperto una nuova prospettiva su come interpretare il futuro. Dalla felicità alla nostra nuova vita digitale, sono tante le domande che avremmo potuto ancora fare al sociologo teorico della frammentazione.

Se il robot paga le tasse

Se il robot paga le tasse

Avatar photo
Roberta Caffaratti

Maggiordomi e tate robot sono stati i protagonisti al Ces 2017 e sono pronti ad invadere il mercato consumer. Si apre un anno decisivo per chiarire il quadro normativo europeo dell’automazione, con impatti su fisco e previdenza.

C’è l’Abs contro la biopirateria

C’è l’Abs contro la biopirateria

Avatar photo
Nadia Anzani

Si chiama Access and Benefit Sharing e punta a ripartire in modo equo i proventi da risorse naturali. Changes ne ha parlato con Roberto Valenti, esperto di ABS dell'Environmental Biology Department della Sapienza Università di Roma.

Il cybercrime costa quanto il Pil svizzero

Il cybercrime costa quanto il Pil svizzero

Avatar photo
Roberto Valguarnera

Il crimine digitale rappresenta un grosso rischio per la sicurezza di imprese e di intere nazioni. Ne abbiamo parlato con Alessandro Piva, direttore dell'Osservatorio Information Security & Privacy del Politecnico di Milano.

Il sogno di vivere su Marte

Il sogno di vivere su Marte

Avatar photo
Roberta Caffaratti

Elon Musk, Jeff Bezos e Richard Branson hanno creato un’economia intorno al progetto di colonizzare il Pianeta Rosso entro il 2030. Perché ogni euro investito vale almeno 7 euro di guadagni.

La sharing economy diventa di lusso

La sharing economy diventa di lusso

Avatar photo
Roberto Valguarnera

Non solo utilitarie e divani in “affitto”. La sharing economy si arricchisce di servizi sempre più esclusivi come auto di grossa cilindrata, barche, dimore lussuose e accessori ricercati. Ne abbiamo parlato con un esperto, il professore Luciano Canova.

Un voucher contro la fame

Un voucher contro la fame

Avatar photo
Nadia Anzani

L'agricoltura 3.0 è possibile in Mozambico grazie a un progetto di Fao, Ifad e Pma, finanziato dall'Ue. Così i contadini possono comprare sementi e fertilizzanti di qualità con una carta a tecnologia biometrica.

Torri mangia-smog contro le Pm10

Torri mangia-smog contro le Pm10

Avatar photo
Roberto Valguarnera

In attesa che si arrivi al taglio drastico delle emissioni inquinanti la scienza ha sviluppato soluzioni per combattere l’inquinamento atmosferico come i bioreattori della torinese U-Earth e le vernici speciali che catturano le polveri sottili.