Oro blu: la sua salvaguardia inizia dalle città

Oro blu: la sua salvaguardia inizia dalle città

- 20 Apr | di

Sostenibilità: quando l’Europa funziona

Sostenibilità: quando l’Europa funziona

- 6 Apr | di

Nuove generazioni: voglia di una nuova urbanizzazione

Nuove generazioni: voglia di una nuova urbanizzazione

- 15 Dic | di

Consumi: la Generazione Z è responsabile ma non fa rinunce

Consumi: la Generazione Z è responsabile ma non fa rinunce

- 1 Dic | di

Non solo carenza di lavoro: perché gli italiani non fanno più figli

Non solo carenza di lavoro: perché gli italiani non fanno più figli

- 24 Nov | di

In Italia è allarme culle vuote

In Italia è allarme culle vuote

Redazione Changes

Nel 2021, per la prima volta nella storia italiana, il numero di nati è sceso sotto la soglia dei 400 mila. Il calo demografico è una bomba per il sistema welfare del nostro Paese. Le sei priorità di azione individuate dal Think Tank Welfare, Italia 2022 di Gruppo Unipol e The European House Ambrosetti per supportare il Paese e rendere sostenibile la spesa in welfare alla luce dell'evoluzione demografica.

La questione demografica: un’emergenza soprattutto italiana

La questione demografica: un’emergenza soprattutto italiana

Stefano Genovese

In un breve-medio termine, per l’Italia, avere tanti anziani e pochi giovani significa avere un’economia che non cresce, non crea ricchezza e che mette a rischio la tenuta del Welfare State. Il tema è al centro dell’edizione 2022 del Forum Welfare, Italia organizzato da Gruppo Unipol e The European House Ambrosetti.

L’Italia non è un Paese per giovani? Lo scontro è generazionale

L’Italia non è un Paese per giovani? Lo scontro è generazionale

Redazione Changes

Cosa pensano ragazzi delle generazioni che li hanno preceduti (Baby Boomers, Generazione X e Millennials) e del loro ruolo nel declino del nostro Paese. I risultati della ricerca Unipol Changes realizzata da Kkienn su un campione di Millennials e Generazione Z.

Fuga dall’Italia: cosa cercano i giovani che migrano all’estero

Fuga dall’Italia: cosa cercano i giovani che migrano all’estero

Redazione Changes

Stipendi bassi e scarse opportunità di carriera hanno fatto emigrare un milione di italiani negli ultimi 10 anni. Il 59% dei giovani è pronto a partire per una buona opportunità. I risultati della ricerca Unipol Changes realizzata da Kkienn su un campione di Millennials e Generazione Z.

Per le giovani generazioni essere europeisti è un valore assoluto

Per le giovani generazioni essere europeisti è un valore assoluto

Redazione Changes

Il 79% dei ragazzi italiani è convintamente europeista. Non c’è futuro fuori dall’Ue in un mondo come quello di oggi, instabile e minaccioso. I risultati della ricerca Unipol Changes realizzata da Kkienn su un campione di Millennials e Generazione Z.

Giovani e istruzione: un gap c’è, ma non è quello che si pensa

Giovani e istruzione: un gap c’è, ma non è quello che si pensa

Redazione Changes

Il 42% dei giovani italiani è insoddisfatto dell’istruzione che sta ricevendo. La ragione? Troppa teoria e poca aderenza al mondo del lavoro. I risultati della ricerca Unipol Changes realizzata da Kkienn su un campione di Millennials e Generazione Z.

Giovani: perché andare dallo psicologo non è più un tabù

Giovani: perché andare dallo psicologo non è più un tabù

Redazione Changes

Il 59% dei giovani italiani definisce la propria generazione in difficoltà. Sanno di dover chiedere aiuto per superare ansia, depressione e migliorare la qualità dei rapporti. I risultati della ricerca Unipol Changes realizzata da Kkienn su un campione di Millennials e Generazione Z.

Giovani e tecnologia: amore intenso e spesso ricambiato

Giovani e tecnologia: amore intenso e spesso ricambiato

Redazione Changes

Il 67% dei giovani italiani utilizza dispositivi digitali per più di 4 ore al giorno e vede nel Metaverso una possibilità in più per essere protagonisti del proprio futuro. I risultati della ricerca Unipol Changes realizzata da Kkienn su un campione di Millennials e Generazione Z.

Lavoro: per i giovani c’è una nuova idea di posto fisso

Lavoro: per i giovani c’è una nuova idea di posto fisso

Redazione Changes

Oltre l’80% dei giovani italiani sa che non farà lo stesso lavoro per tutta la vita ma un’occupazione stabile è la prima preoccupazione. I risultati della ricerca Unipol Changes realizzata da Kkienn su un campione di Millennials e Generazione Z.

Giovani e politica: perché è la grande assente dalle loro vite

Giovani e politica: perché è la grande assente dalle loro vite

Redazione Changes

Solo un giovane su tre ha fiducia nelle decisioni politiche. Destra o sinistra non fa la differenza, la democrazia è messa in discussione. I risultati della ricerca Unipol Changes realizzata da Kkienn su un campione di Millennials e Generazione Z.