Scrittura terapeutica: quando le parole aiutano a stare meglio

Scrivere di sé è anche un modo per curarsi: tra diario digitale e newsletter, la scrittura terapeutica diventa spazio di elaborazione e consapevolezza.
- 3 Set | di Redazione Changes
- 28 Ago | di Redazione Changes
Scrivere di sé è anche un modo per curarsi: tra diario digitale e newsletter, la scrittura terapeutica diventa spazio di elaborazione e consapevolezza.
Qual è l’obiettivo della start up che vuole rendere la prevenzione sanitaria più accessibile ed economica attraverso l’intelligenza artificiale.
Lottare con la paura del rifiuto o del conflitto non è mai sano. Quali sono le radici di questa difficoltà e gli strumenti per costruire confini più rispettosi di sé stessi.
Come si affronta l'ansia da sovraccarico di informazioni? Qual è l’effetto sulla nostra mente e come adottare abitudini tecnologiche sane.
Perché siamo sempre più chiusi in una insicura individualità che considera aperture solo per ricevere approvazione ovunque e da chiunque.
Hai presente una scimmia che salta da un albero all’altro senza stare mai ferma? In questo modo funziona la nostra mente: monkey mind appunto. Come allenare la mente a restare ferma sul ramo e godersi la vita.
Le situazioni di disagio anche nella vita adulta provocano emozioni scomode che portano un messaggio. Non vanno colmati in fretta, ma interrogati con pazienza.
La vulnerabilità condivisa crea ambienti di lavoro psicologicamente sicuri, dove le persone non hanno bisogno di nascondersi né temono le conseguenze di condividere idee e prospettive, ma anzi esprimono con più risolutezza la loro personalità.
Migliorare la salute mentale partendo dallo schermo: scopri come creare abitudini digitali più sane e consapevoli.
Come gli eventi estremi sempre più frequenti mettono alla prova la resilienza di cittadini e imprese. Serve una strategia integrata che unisca prevenzione, informazione e protezione assicurativa.