Corpi non conformi e body neutrality: riprendersi il corpo fuori dallo sguardo altrui
La body neutrality propone una visione radicale e pragmatica del corpo: non più da amare a tutti i costi, ma da abitare con rispetto, libertà e funzionalità.
- 26 Nov | di Enrico Pitzianti
- 14 Nov | di Redazione Changes
La body neutrality propone una visione radicale e pragmatica del corpo: non più da amare a tutti i costi, ma da abitare con rispetto, libertà e funzionalità.
Settembre per molti è come l’inizio di un nuovo anno. Proviamo a immaginare qualcosa che ancora non c’è nella nostra vita ma che vorremmo. Come far diventare concreti i sogni.
Il poliamore non è moda ma pratica consapevole: comunicazione, libertà e consenso riscrivono il senso delle relazioni oltre l’amore esclusivo e possessivo.
Chi siamo nell’era degli algoritmi? L’IA offre grandi opportunità ma comporta anche rischi importanti per la salute mentale e il senso di identità dell’essere umano.
Scrivere di sé è anche un modo per curarsi: tra diario digitale e newsletter, la scrittura terapeutica diventa spazio di elaborazione e consapevolezza.
Qual è l’obiettivo della start up che vuole rendere la prevenzione sanitaria più accessibile ed economica attraverso l’intelligenza artificiale.
Lottare con la paura del rifiuto o del conflitto non è mai sano. Quali sono le radici di questa difficoltà e gli strumenti per costruire confini più rispettosi di sé stessi.
Come si affronta l'ansia da sovraccarico di informazioni? Qual è l’effetto sulla nostra mente e come adottare abitudini tecnologiche sane.
Perché siamo sempre più chiusi in una insicura individualità che considera aperture solo per ricevere approvazione ovunque e da chiunque.
Hai presente una scimmia che salta da un albero all’altro senza stare mai ferma? In questo modo funziona la nostra mente: monkey mind appunto. Come allenare la mente a restare ferma sul ramo e godersi la vita.




