L’industria predittiva vale di più
L’ingegneria e la tecnologia al servizio della competitività delle piccole e grandi imprese. Come funziona il progetto Mipu che porta per mano il sistema produttivo italiano verso l’industria 4.0.
L’ingegneria e la tecnologia al servizio della competitività delle piccole e grandi imprese. Come funziona il progetto Mipu che porta per mano il sistema produttivo italiano verso l’industria 4.0.
Il quadro normativo per lo smart working in Italia è pronto. Occorre però ripensare l'organizzazione aziendale con manager capaci di gestire il lavoro a distanza e fortemente focalizzati sugli obiettivi da raggiungere.
I veicoli automatizzati, parzialmente o totalmente autonomi e infine connessi con gli altri veicoli ed il mondo circostante possono sembrare fantascienza.
La casa della nuova generazione riscopre tecniche costruttive antiche con materiali modernissimi che uniscono resistenza a flessibilità e leggerezza. Il tutto all’insegna della sicurezza e della sostenibilità.
Qual è il grado di pervasività delle nuove tecnologie e il loro impatto su ogni aspetto della realtà? Changes ne ha parlato con Stefano Epifani, co-fondatore del Digital Transformation Institute.
Negli ultimi tre anni abbiamo assistito ad un trend di netta accelerazione per quanto riguarda l’impatto delle innovazioni tecnologiche nel settore assicurativo. Prima fra tutte quella dell’Internet of Things che ha sostanzialmente ridefinito il settore.
I dipendenti felici producono di più e sono più creativi. Ad imparare la lezione per prime sono state le aziende americane come Google. E oggi sono sempre più numerose quelle che hanno al loro interno un manager della felicità: sorridi sei a lavoro. Cosa accade in Italia.
Il tema dell’integrazione della sostenibilità condizionerà il business delle aziende nei prossimi 3 anni. E la questione reputazionale diventa elemento core per l’impresa.
La grande crisi che la società ha attraversato negli ultimi dieci anni ha prodotto un vuoto interiore che le persone cercano di colmare con yoga e meditazione. E il benessere psicofisico diventa un benefit per le aziende.
La storia della casa del futuro è ancora da scrivere e non è fatta solo da device. Changes ne ha parlato con Diane Cook, docente di ingegneria elettrica alla Washington State University e del CASAS (Center for Advanced Studies in Adaptive Systems).



