Estinzione, ribellione e musica

Estinzione, ribellione e musica

- 14 Apr | di

Emissioni CO2: non c’è più tempo

Emissioni CO2: non c’è più tempo

- 14 Apr | di

Incubo Didattica a Distanza

Incubo Didattica a Distanza

- 12 Apr | di

Cosa è cambiato da stay foolish a be curious

Cosa è cambiato da stay foolish a be curious

- 8 Apr | di

Clima: il bollitore Mediterraneo

Clima: il bollitore Mediterraneo

- 7 Apr | di

Governare la nuova normalità

Governare la nuova normalità

Avatar photo
Elisa Venco

Per le aziende è il momento di riprogettare il futuro. Ciò che ne emerge è un “doppio binario” che, in alcuni settori, sul fronte spesa è tornato indietro agli anni 70. Ecco perché.

Robot umani, troppo umani

Robot umani, troppo umani

Avatar photo
Luca Politi

Anche le macchine possono avere un cuore. Ne sono convinti gli studiosi dell’Affective Computing che indaga le emozioni umane e le sue manifestazioni per migliorare in senso collaborativo l’interazione uomo-automi.

Robot umani, troppo umani

Robot umani, troppo umani

Avatar photo
Luca Politi

Anche le macchine possono avere un cuore. Ne sono convinti gli studiosi dell’Affective Computing che indaga le emozioni umane e le sue manifestazioni per migliorare in senso collaborativo l’interazione uomo-automi.

A Pasqua si viaggia in digitale

A Pasqua si viaggia in digitale

Avatar photo
Roberta Lazzarini

Il turismo resta virtuale e per ora si può partire quasi esclusivamente con la mente cliccando sul pc con una grande offerta di contenuti. E dai Big data l’industria pensa di ripartire, profilando i viaggiatori.

La perseveranza del purpose

La perseveranza del purpose

Avatar photo
Giampaolo Colletti

Investimenti sui dipendenti, valore per i consumatori, gestione etica delle relazioni con i fornitori e sostegno alle comunità locali dove si opera. Ma niente serve senza una narrazione efficace.

Il futuro è di idrogeno

Il futuro è di idrogeno

Avatar photo
Elena Comelli

L’economista Rifkin lo dipinse come la soluzione a tutti i problemi energetici del mondo. Quasi venti anni dopo sta accadendo. Ecco perché.

Fatica da pandemia

Fatica da pandemia

Avatar photo
Nicola Di Turi

Sfinimento, malinconia, frustrazione. C’è un virus nel virus. Una sindrome latente, che serpeggia sottotraccia e che per l’Oms potrebbe mutare in insofferenza. Un male antico descritto bene dagli autori greci e romani.

Spid moltiplica l’io digitale

Spid moltiplica l’io digitale

Avatar photo
Claudio Plazzotta

Il concetto di identità evoca di per sé qualcosa di unico. Ma quando ci si confronta con l’universo digitale, le cosiddette identità digitali di ciascuno sono invece diventate molteplici. Riusciranno a unirsi?

In corsa verso COP26

In corsa verso COP26

Avatar photo
Andrea Di Turi

Cancellata nel 2020 a causa della pandemia Covid-19, la COP26 tornerà dopo un'assenza di due anni (la COP25 si tenne nel dicembre 2019 a Madrid) dall'1 al 12 novembre 2021 a Glasgow. Con un'unica parola d'ordine: il fallimento non è un'opzione.