Perché serve un’educazione digitale

Perché serve un’educazione digitale

- 4 Gen | di

Guida sicura con i sensori

Guida sicura con i sensori

- 30 Nov | di

L’ingegneria climatica ci salverà

L’ingegneria climatica ci salverà

- 27 Nov | di

L’alba dello Spatial Computing

L’alba dello Spatial Computing

- 6 Nov | di

Crash test: perché sono importanti

Crash test: perché sono importanti

- 26 Ott | di

Dynamic pricing: cos’è e come adeguarsi

Dynamic pricing: cos’è e come adeguarsi

Elisa Venco

Voli aerei, treni, biglietti dei concerti, case in affitto. Il costo di tutti questi servizi può variare in tempo reale in base al grado di interesse delle persone. Il risultato? Prezzi più cari de 30%.

La corsa all’oro dell’IA Generativa

La corsa all’oro dell’IA Generativa

Luca Politi

Dopo il successo di Chat-GPT, le big tech del digitale hanno lanciato la volata all’intelligenza artificiale generativa che promette di rivoluzionare diversi ambiti dell’economia.

Gli Alcolock sono obbligatori in auto?

Gli Alcolock sono obbligatori in auto?

Gianfranco Burzio

Destano sempre molta attenzione gli incidenti dove il guidatore del veicolo responsabile dell’incidente viene trovato in stato di ebbrezza. Prevenire questi incidenti è una priorità e la tecnologia funziona se adottata.

L’Oceano blu del tech riciclo

L’Oceano blu del tech riciclo

Antonio Belloni

Per molti prodotti, la parola rifiuto non è la più adatta a definire ciò che viene utilizzato e poi scartato. E per i settori tecnologici in particolare, dalle strumentazioni per l’ICT alle auto elettriche, comincia ad essere più calzante parlare di abituale riciclo.

Come funziona la scatola nera dell’auto

Come funziona la scatola nera dell’auto

Gianfranco Burzio

Si chiama Event Data Recorder, registratore dati evento, la normativa che rende obbligatori questi dispositivi su tutti i nuovi veicoli immessi sul mercato dell’Unione europea. Come vengono gestiti i dati.

Reale, virtuale o aumentato?

Reale, virtuale o aumentato?

Luca Politi

Il lancio di Vision Pro di Apple ci proietta in maniera concreta nell’era della realtà immersiva. Con quali conseguenze? Changes ne ha parlato con Lorenzo Montagna, veterano del digitale in Italia.

Dati aperti per società aperte

Dati aperti per società aperte

Luca Politi

Gli open data sono fondamentali nel rapporto cittadino-PA e non solo. Il PNRR può dare una spinta notevole. A che punto siamo adesso?

In città non c’è privacy?

In città non c’è privacy?

Elisa Venco

Sensori nei cestini dei rifiuti e nei lampioni), identificatori telefonici e dei sistemi di mobilità, geolocalizzazione. Le smart cities violano i diritti delle persone? Changes ne ha parlato con Oreste Pollicino, Ordinario di Diritto Costituzionale e Diritto dei Media e Direttore del Master in Law of Internet Technology all’università Bocconi.