Curarsi con il cibo sano

Per allungare la propria vita sono sufficienti poche regole. Per la nutrigerontologia addirittura ne bastano tre: mangia, rilassati e dormi. Ecco perché.
Per allungare la propria vita sono sufficienti poche regole. Per la nutrigerontologia addirittura ne bastano tre: mangia, rilassati e dormi. Ecco perché.
La grande crisi che la società ha attraversato negli ultimi dieci anni ha prodotto un vuoto interiore che le persone cercano di colmare con yoga e meditazione. E il benessere psicofisico diventa un benefit per le aziende.
L’economia reale sposa il digitale. Dalla biolettronica alla telemedicina fino alla genomica, così la tecnologia sta cambiando la ricerca e le cure mediche. E i dottori diventano avatar.
Entro il 2020 ben 2,5 miliardi di adulti saranno in sovrappeso e 700 milioni obesi. Il costo sociale ed economico è elevato. Changes ne ha parlato con il nutrizionista Michele Carruba.
Per la prima volta nella storia del nostro Paese, secondo il rapporto Osservasalute, l'aspettativa di vita è in calo. Ne parliamo con il presidente dell’Iss, Gualtiero Ricciardi.
La correlazione fra alimentazione e longevità è ormai un fatto assodato e noi italiani siamo avvantaggiati. Lo conferma il guru della nutrizione Giorgio Calabrese.
La tecnologia è un alleato per ridurre i costi sanitari e puntare su cure personalizzate, reinventando il mercato della protezione. Changes ne ha parlato con Silvio Garattini.
Salutistico e per nulla low cost. Il cibo cambia e gli organismi geneticamente modificati hanno assunto un ruolo chiave. Cosa vuol dire per la nostra salute.
Il cambiamento sul posto di lavoro va gestito con l’obiettivo di migliorare il benessere delle persone. In questo modo si abbatte lo stress. Usando testa e corpo.