Cortocircuito delle piattaforme social

Twitter blocca Trump, TikTok e Instagram solo ora si preoccupano dei minori. C’è un vuoto normativo in rete e una catena che rischia di promuovere l’estremismo. Changes ne ha parlato con Luciano Violante.
Twitter blocca Trump, TikTok e Instagram solo ora si preoccupano dei minori. C’è un vuoto normativo in rete e una catena che rischia di promuovere l’estremismo. Changes ne ha parlato con Luciano Violante.
Il virus incide sulle nostre performance lavorative. Conservare l’equilibrio tra tempi e spazi e tenere stretta la creatività che nasce fuori dai nostri contatti abituali è la vera sfida.
Negli ultimi anni, ancora prima della Pandemia, è cresciuto il senso di insicurezza domestica degli italiani. La tecnologia ha offerto un prezioso salvagente, forse solo consolatorio. Ma perché ci sentiamo sempre più in pericolo tra le mura di casa?
E-commerce, pubblicità di massa, nuovi consumatori e intelligenza artificiale stanno rivoluzionando la vita delle aziende. Vinca il più forte.
Dieci canzoni per non soccombere a una visione del mondo fatta di numeri e statistiche seguendo le regole di Tim Harford.
Il diffondersi della pandemia ha modificato le abitudini notturne delle persone e ha cambiato il tempo e la qualità del dormire. Le ricadute sulla salute.
La sostenibilità va verso un sistema interdipendente costituito da componenti che creano condizioni favorevoli al fiorire della vita e alla felicità delle persone. Ecco come.
Il nuovo indice di valutazione dei pericoli legati agli stravolgimenti ambientali è stato sviluppato in collaborazione con Leithà. L’intervista a Renzo Giovanni Avesani, Chief Innovation Officer del Gruppo Unipol e AD di Leithà.
Con la pandemia anche la mobilità sta cambiando volto e i servizi in condivisione puntano sempre più su veicoli piccoli e sostenibili.