Clima: servono ancora le COP?

La ventisettesima Conferenza delle Parti (COP) della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (UNFCCC) tra proposte e dubbi. Dopo 30 anni, dovremmo cambiare formula?
La ventisettesima Conferenza delle Parti (COP) della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (UNFCCC) tra proposte e dubbi. Dopo 30 anni, dovremmo cambiare formula?
I piccoli Comuni sono un punto di forza per il futuro del nostro Paese. Molti occupano territori vulnerabili dal punto di vista sismico, idrogeologico e ambientale ma gli interventi di messa in sicurezza non sono gli unici componenti che ne garantiscono l’abitabilità e quindi la sopravvivenza.
Il clima cambia e le tecniche di coltivazione rispondono mettendo al centro, socialità, conoscenza e tecnologia. L’impegno del Gruppo Unipol con Life Ada.
Nel settore delle materie prime prezzi e ricavi surfano su ritardi nelle consegne e scarsità dei beni. Poco più sotto, si restringono i margini. Andando in profondità i rischi geopolitici spingono verso la sostenibilità per cui servirebbero investimenti enormi.
L’estate più calda di sempre in Italia è appena finita, il tema della scarsità di risorse idriche è rimasto. Quali sono le soluzioni possibili.
Sarà ancora l’uomo a muovere il capitalismo, o lo farà la natura? All’orizzonte c’è però un investitore di maggioranza silenzioso e ingombrante. Un investitore escluso, a cui non si è ancora dato spazio.
La pandemia di coronavirus ci ha fatto comprendere i pericoli legati alla distruzione degli habitat naturali da parte dell’uomo. Abbiamo capito che una natura intatta e variegata ci protegge anche dalle malattie e da ulteriori pandemie. Cosa stiamo facendo?
La valorizzazione delle eccellenze a km quasi zero e a filiera corta può essere la soluzione? Changes ne ha parlato con Filippo Gallinella.
La nuova corsa all'oro è la produzione del litio geotermico che abbatte i costi ed è sostenibile. Cosa sta facendo l’Italia.
Da Davos arriva forte il messaggio che per cambiare le cose serve il contributo di tutti. Il cambio di passo è importante. E se la crisi climatica ci stesse facendo diventare adulti?