Italia poco protetta: perché solo il 6% delle abitazioni è assicurato?

Italia poco protetta: perché solo il 6% delle abitazioni è assicurato?

- 3 Lug | di

Perché il riscaldamento globale mette a rischio infrastrutture e palazzi

Perché il riscaldamento globale mette a rischio infrastrutture e palazzi

- 2 Lug | di

Catastrofi naturali: un rischio in crescita per l’Italia

Catastrofi naturali: un rischio in crescita per l’Italia

- 16 Giu | di

Dieci azioni quotidiane per proteggere il mare

Dieci azioni quotidiane per proteggere il mare

- 5 Giu | di

Overtourism: cos’è e perché ci riguarda da vicino

Overtourism: cos’è e perché ci riguarda da vicino

- 3 Giu | di

L’arma del rewilding contro la crisi climatica

L’arma del rewilding contro la crisi climatica

Avatar photo
Andrea Di Turi

Ridare ad ambienti ed ecosistemi modificati in modo radicale dall’attività antropica il loro aspetto naturale. Pro e contro delle iniziative che puntano all’equilibrio ambientale.

Che cos’è il consumo critico

Che cos’è il consumo critico

Avatar photo
Letizia Palmisano

Abbracciare principi di sostenibilità, equità e responsabilità, significa far parte di un movimento culturale che ha il potere di trasformare la società. Tutti possiamo contribuire a creare un mondo migliore per le generazioni presenti e future.

Quando l’arte si «fonde» con l’attivismo ambientale

Quando l’arte si «fonde» con l’attivismo ambientale

Avatar photo
Andrea Di Turi

Le strade che portano alla consapevolezza, e poi magari all’azione, sulle questioni climatiche e più in generale ambientali, sono potenzialmente infinite. Una di quelle che stanno emergendo è l’artivismo ambientale.

Addio Francesco, addio pace?

Addio Francesco, addio pace?

Avatar photo
Grammenos Mastrojeni

“Integrale”: un’unica parola per riassumere quello che Papa Bergoglio ci ha dato e ciò che rischiamo di perdere. Il rischio che corriamo è molto alto.

Il Regno Unito abbandonerà la transizione verde?

Il Regno Unito abbandonerà la transizione verde?

Avatar photo
Enrico Pitzianti

La nuova leader dei conservatori britannici, Kemi Badenoch, ha un approccio scettico verso il cambiamento sostenibile. Ma ci sono segnali discordanti su quello che potrebbe decidere una volta al governo.

Questa terra non è un albergo

Questa terra non è un albergo

Avatar photo
Enrico Pitzianti

Cosa sono i planetary boundaries? I limiti naturali del nostro pianeta sono una serie di dati importantissimi, ma li conosciamo (e ne parliamo) molto poco.

Sostenibilità: battere il nemico greenhushing

Sostenibilità: battere il nemico greenhushing

Avatar photo
Andrea Di Turi

Uno, nessuno e centomila, ci si potrebbe ispirare al titolo del celebre romanzo di Luigi Pirandello per dire dei volti che può assumere il fenomeno del greenwashing. Così non comunicare diventa la forma più sottile per aggirare il problema.

Una diga che cambia la storia

Una diga che cambia la storia

Avatar photo
Enrico Pitzianti

L’opera costruita sul Nilo Azzurro è un buon esempio di come la nostra specie possa, in tempi brevissimi, modificare la natura, il paesaggio e i territori con le infrastrutture. E ha spostato i confini di ambiente e politica.

Usare i social inquina, ma quanto?

Usare i social inquina, ma quanto?

Avatar photo
Letizia Palmisano

YouTube, TikTok e Instagram contribuiscono in maniera importante alle emissioni di CO2. Le azioni dei giganti del settore digitale per ridurre il danno ambientale rimangono fondamentali. E ognuno di noi può fare la sua parte.