Sarà la COP del phase-out?

Sarà la COP del phase-out?

- 29 Nov | di

Possiamo raffreddare il Pianeta?

Possiamo raffreddare il Pianeta?

- 16 Nov | di

Laudate Deum: insistere per il futuro

Laudate Deum: insistere per il futuro

- 9 Nov | di

Le finte preoccupazioni ambientali

Le finte preoccupazioni ambientali

- 23 Ott | di

Clima e donne: quando le vittime sono la soluzione

Clima e donne: quando le vittime sono la soluzione

- 4 Ott | di

Per l’ambiente serve un Governo della terra

Per l’ambiente serve un Governo della terra

Andrea Di Turi

L'acronimo è ESG. Ma non riguarda i fattori ambientali, sociali e di governance a cui investitori e imprese dichiarano di essere sempre più attenti. In questo caso indica qualcosa di infinitamente più complesso: Earth System Governance. Cos’è e come funziona.

Come rivive il vuoto a rendere

Come rivive il vuoto a rendere

Letizia Palmisano

Bottiglie, barattoli e tutti i contenitori per uso alimentare avranno una seconda vita. Cosa prevede la normativa europea sul riciclo di qualità e in che modo i consumatori dovranno cambiare abitudini.

Il futuro della finanza è la rigenerazione

Il futuro della finanza è la rigenerazione

Andrea Di Turi

Solo chi vuol tenere gli occhi ben chiusi non vede che il business as usual, il modello economico dominante, non è più un'opzione. E il mondo va inevitabilmente in un'altra direzione.

Battere il greenwashing

Battere il greenwashing

Roberta Lazzarini

Le norme per la carbon neutrality sono chiarissime. Ma c’è ancora poca cultura sulla gestione delle emissioni di carbonio e cadere nelle trappole del finto verde è facile. Changes ne ha parlato con Daniele Pernigotti.

Clima: l’ultima chance per capire il problema

Clima: l’ultima chance per capire il problema

Grammenos Mastrojeni

Gli scienziati ci hanno parlato di “tipping point”, punto di non ritorno, progressioni esponenziali degli impatti, “feedback loops”, ma forse non era il linguaggio giusto. Ora possiamo tradurre questi tecnicismi in parole più povere e visibili come alluvioni e siccità.

Perché serve un disarmo climatico

Perché serve un disarmo climatico

Andrea Di Turi

Fermare la guerra per salvare il clima. Quali sono i danni ambientali provocati dai conflitti e come incidono sulla sostenibilità.

Una mail inquina il Pianeta?

Una mail inquina il Pianeta?

Letizia Palmisano

Invisibile non è sinonimo di “ad impatto zero” e questa regola si applica anche ai dispositivi che state usando per leggere questo articolo. Scopri quali sono i rifiuti digitali e come ridurli.

Dieci consigli per diventare ecoturisti

Dieci consigli per diventare ecoturisti

Letizia Palmisano

Il turismo ecosostenibile si pone l'obiettivo di ridurre al minimo l'impatto ambientale e promuovere uno sviluppo sostenibile delle destinazioni vacanziere. Ma siamo capaci di praticarlo?

Caldo: il 2023 batte un altro record

Caldo: il 2023 batte un altro record

Grammenos Mastrojeni

Nella serie di eventi che scandiscono il nostro anno, insieme a Natale, Capodanno e Dichiarazione dei Redditi, ormai c’è anche l’annuncio di nuovi massimi raggiunti dalle temperature. Non ci facciamo più caso. Forse perché non ci chiediamo cosa significa davvero.

Il prezzo geopolitico della sostenibilità

Il prezzo geopolitico della sostenibilità

Elena Comelli

Il mondo dell'energia di domani non assomiglierà per niente a quello di oggi. Su questo siamo d'accordo tutti. Ma quali saranno i vincitori e i vinti? Changes ne ha parlato con Henry Sanderson.