Che brutta aria tira in città

Che brutta aria tira in città

- 19 Apr | di

Meteo estremo: l’arma della attribution science

Meteo estremo: l’arma della attribution science

- 29 Mar | di

Clima: ora o mai più

Clima: ora o mai più

- 23 Mar | di

Abbiamo un vero diritto del mare

Abbiamo un vero diritto del mare

- 15 Mar | di

La sostenibilità non va a scuola

La sostenibilità non va a scuola

- 27 Feb | di

Agroenergia: il futuro sostenibile

Agroenergia: il futuro sostenibile

Roberta Lazzarini

Produrre energie rinnovabili dall’agricoltura è una soluzione possibile per fronteggiare la crisi energetica. Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) ha dato una spinta a un settore complesso e spesso sconosciuto.

Buco dell’ozono sì, clima no?

Buco dell’ozono sì, clima no?

Grammenos Mastrojeni

Il negoziato climatico è circondato dallo scetticismo verso un’umanità incapace di rinunciare a immediate comodità anche a costo di correre verso il disastro. Eppure, la sfida del buco nella fascia di ozono sembra raccontare una storia diversa. Le due cose sono connesse in molti modi. Perché non ci riusciamo?

Sostenibilità: non è mai troppo presto per realizzarla

Sostenibilità: non è mai troppo presto per realizzarla

Filippo Poletti

Lo insegna l’MBA power dei leader 4.0 del Politecnico di Milano. Cerchiamo di capirne di più a partire da quattro spunti, validi per tutti coloro che lavorano, a prescindere dall’ambito in cui operano.

Perché i climate lawyers crescono

Perché i climate lawyers crescono

Andrea Di Turi

A giudicare dagli scarsissimi, irritanti risultati con cui si è conclusa a novembre la COP27 di Sharm el-Sheikh, l'iniziativa non ha sortito gli effetti sperati. Ma è stata comunque importante per le nuove figure legali a difesa del clima.

La contesa dell’idrogeno verde

La contesa dell’idrogeno verde

Elena Comelli

La corsa all'idrogeno verde è partita. Una trentina di Paesi ha già pubblicato una roadmap per lo sviluppo di questo vettore energetico, essenziale per la transizione ecologica, e alcuni stanno cominciando a produrlo. Come può cambiare la geopolitica.

Come allungare la vita ai vestiti

Come allungare la vita ai vestiti

Letizia Palmisano

L’obbligo di raccolta differenziata della frazione tessile urbana compie un anno. Abbiamo imparato cosa fare dei capi che non ci servono più, che non vogliamo vendere o che non sono in condizione di essere riusati?

COP27: storia di un negoziato in cerca del mondo reale

COP27: storia di un negoziato in cerca del mondo reale

Grammenos Mastrojeni

Il duello tra immediatisti e transizionisti alla ricerca di soluzioni climatiche e la contrapposizione tra colpevolisti e gli efficientisti su chi dovrebbe pagare il conto del cambiamento allontanano dalle soluzioni.

Un sorso di vino sostenibile

Un sorso di vino sostenibile

Roberta Lazzarini

Per le feste brinda con un calice che fa bene al Pianeta. La sostenibilità nella viticoltura italiana. L’impegno del Gruppo Unipol.

Clima: servono ancora le COP?

Clima: servono ancora le COP?

Andrea Di Turi

La ventisettesima Conferenza delle Parti (COP) della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (UNFCCC) tra proposte e dubbi. Dopo 30 anni, dovremmo cambiare formula?