Siamo noi, non il lavoro, a dover cambiare

Siamo noi, non il lavoro, a dover cambiare

Avatar photo
Fernando Vacarini

Il 2021 è stato un anno di cambiamenti e nuove strategie nell’organizzazione del lavoro. Il nuovo numero di Changes Magazine porta la riflessione al Premio Ischia Internazionale di Giornalismo.

Il futuro del lavoro

Il futuro del lavoro

Avatar photo
Saadia Zahidi

Nuove competenze, empatia, riqualificazione, gap di genere. Dopo un anno di pandemia, quali sono gli strumenti a nostra disposizione per i prossimi 5 anni?

Anche le email hanno il loro galateo

Anche le email hanno il loro galateo

Avatar photo
Filippo Poletti

Non basta essere gentili e formali. Facciamoci aiutare dalla linguistica per creare stili di dialogo che aiutano a lavorare meglio. Anche quando impostiamo l’out of office.

Lavoro: quanto conta il purpose personale

Lavoro: quanto conta il purpose personale

Avatar photo
Giulio Xhaet

Cosa voglio fare davvero da grande? E soprattutto, chi voglio essere? Le domande da farsi per trovare il proprio scopo, esattamente come fa un’azienda.

Il vero genio è tanto sudore e tanti errori

Il vero genio è tanto sudore e tanti errori

Avatar photo
Filippo Poletti

A guardare la storia dell’imprenditoria non si hanno dubbi: è la “perspiration” o sudore a fare la differenza. Partiamo dall’esperienza di Thomas Edison per riflettere su come imparare dagli errori e su come adattarsi al cambiamento continuo.

Lavoro: il robot non è una minaccia

Lavoro: il robot non è una minaccia

Avatar photo
Massimiliano Valerii

Una delle lezioni della pandemia è la consapevolezza che le macchine non si ammalano, diversamente dagli umani. Le nostre fabbriche si riempiranno di robot?

Nomadland e nomadi digitali: esistenze parallele

Nomadland e nomadi digitali: esistenze parallele

Avatar photo
Elisa Toma

La tecnologia cambia il lavoro e l’atmosfera che passa dalla rassegnazione del film vincitore del premio Oscar all’innovazione precaria dei giovani pionieri delle nuove occupazioni.

Il tempo da perdere

Il tempo da perdere

Avatar photo
Monica Bormetti

L’esercizio più difficile cha abbiamo fatto nell’ultimo anno e mezzo è stato gestire le ore della giornata. Tra prove ed errori la scienza ci aiuta a cambiare prospettiva.

Condividere  emozioni fa bene al lavoro

Condividere emozioni fa bene al lavoro

Avatar photo
Antonio Belloni

La storia di Paolo Raineri che studiando i comportamenti degli elefanti marini ha fondato Yumi che dà un valore agli elementi intangibili.

Robot umani, troppo umani

Robot umani, troppo umani

Avatar photo
Luca Politi

Anche le macchine possono avere un cuore. Ne sono convinti gli studiosi dell’Affective Computing che indaga le emozioni umane e le sue manifestazioni per migliorare in senso collaborativo l’interazione uomo-automi.

È tempo di professional branding

È tempo di professional branding

Avatar photo
Filippo Poletti

Il tempo della ricreazione in rete è finito: la crisi del mondo del lavoro morde. Quando possiamo lasciare tracce di noi su Internet, facciamolo seminando delle “molliche” professionali.

Ossessione benessere

Ossessione benessere

Avatar photo
Nadia Anzani

Il vocabolario definisce lo stare bene come una condizione di buona salute, forze fisiche e morali. Oggi, con due lockdown alle spalle, questa accezione è ancora valida?

Motivazione e dove trovarla

Motivazione e dove trovarla

Avatar photo
Luciano Canova

Avete iniziato l’anno un po' stancamente e cercate nuove motivazioni? Il goal gradient effect è la soluzione per un download della voglia di fare senza intoppi. Anche in tempo di pandemia.

Lavoro: ripresa difficile dopo il virus

Lavoro: ripresa difficile dopo il virus

Avatar photo
Redazione Changes

L’impatto sull’occupazione è dieci volte superiore alla crisi del 2008. Italia la più colpita. Le evidenze dell’Employment Outlook 2020 di OECD al centro di un incontro del Think Tank “Welfare Italia” e The European House–Ambrosetti.

Passione: opportunità o bluff?

Passione: opportunità o bluff?

Avatar photo
Nadia Anzani

Ha perso la sua accezione di fatica e dolore che deriva dalla cultura cristiana per diventare sinonimo di forza, vigore, motore capace di muovere tutto. La nuova veste di una delle parole più gettonate dell’anno. Anche in azienda : passione.