Lavoro: ripresa difficile dopo il virus

Close to you


Lavoro: ripresa difficile dopo il virus

L’impatto sull’occupazione è dieci volte superiore alla crisi del 2008. Italia la più colpita. Le evidenze dell’Employment Outlook 2020 di OECD al centro di un incontro del Think Tank “Welfare Italia” e The European House–Ambrosetti.

L’impatto sull’occupazione è dieci volte superiore alla crisi del 2008. Italia la più colpita. Le evidenze dell’Employment Outlook 2020 di OECD al centro di un incontro del Think Tank “Welfare Italia” e The European House–Ambrosetti.

L’epidemia di COVID-19 e la sua rapida diffusione in tutto il mondo si sono trasformate nella peggiore crisi di salute pubblica nella memoria vivente. La pandemia ha costretto i paesi a imporre rigide politiche di contenimento e mitigazione e ha gra​vemente influenzato le attività sociali ed economiche, portando l’economia globale a una grave recessione. La maggior parte dei paesi ha risposto rapidamente e ha messo in atto, sin dalle prime fasi della crisi, un pacchetto senza precedenti di misure per il mercato del lavoro e politiche sociali volte a ridurre lo shock economico e sostenere i lavoratori, le loro famiglie e le aziende. Basterà? Una prima risposta si trova nel report Employment Outlook 2020 a cura dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OECD) che fornisce una prima valutazione dell’impatto iniziale sul mercato del lavoro della crisi COVID-19 e una revisione della vasta gamma di risposte politiche dei paesi. I numeri riflettono una crisi senza precedenti. L’impatto iniziale della crisi COVID-19 sui mercati del lavoro dell’OCSE in cui sono disponibili dati è stato dieci volte più grande di quello osservato nei primi mesi della crisi finanziaria globale del 2008: tenendo conto sia del calo dell’occupazione che della riduzione delle ore lavorate tra coloro che sono rimasti al lavoro, il totale delle ore lavorate è diminuito del 12,2% nei primi tre mesi rispetto all’1,2% nel 2008. Ciò riflette la natura speciale della crisi COVID-19 con molti paesi che hanno bloccato interi settori della loro economia.

impatto iniziale.png

Il commento dei primi dati è stato al centro dell’incontro “Il presente e il futuro delle politiche sociali nel nuovo scenario: principali azioni e misure dei Paesi OECD” organizzato da “Welfare, Italia. Laboratorio per le nuove politiche sociali” che nasce nel 2010 dal Gruppo Unipol e dal 2019 è diventato Think Tank “Welfare, Italia” grazie alla partnership con The European House –Ambrosetti. Protagonisti dell’incontro Stefano Scarpetta, Direttore Dipartimento di Employment, Labour and Social Affairs OECD; Stefano Genovese, Responsabile Relazioni Istituzionali, Unipol Gruppo e coordinatore del Think Tank “Welfare, Italia”; e Lorenzo Tavazzi, Partner, The European House – Ambrosetti.

DIFFERENZE TRA PAESI: ITALIA LA PIU’ COLPITA
La risposta iniziale della disoccupazione dei Paesi alla crisi COVID-19 è variata notevolmente. In alcuni paesi, la disoccupazione è immediatamente balzata ai livelli record, mentre in altri è cresciuta solo modestamente finora, o per niente. «Per esempio, nei primi tre mesi della crisi COVID-19, le ore di lavoro in Australia, Canada, Giappone, Corea, Svezia e Stati Uniti sono diminuite del 12,2% rispetto all’1,2% dei primi tre mesi della crisi 2008-2009» ha sottolineato Scarpetta.

Questa sorprendente eterogeneità riflette in gran parte le differenze nelle risposte politiche. Pochi paesi si affidano quasi esclusivamente alle indennità di disoccupazione per garantire i redditi dei disoccupati. Altri hanno fatto un uso massiccio dei programmi di conservazione del lavoro, vale a dire il sostegno pubblico per ridurre le ore di lavoro o dare lavoro ai lavoratori, mantenendoli al contempo occupati. Le differenze tra paesi nella classificazione dei “lavoratori non al lavoro” (a causa del lavoro di breve durata) e quelli dei “licenziamenti temporanei” contribuiscono anche alle disparità nella disoccupazione misurata. Da sottolineare inoltre che anche nei paesi con piani di conservazione del lavoro completi e quelli che hanno vietato o limitato i licenziamenti, tuttavia, il numero di persone in cerca di lavoro è aumentato, poiché i contratti temporanei non sono stati rinnovati e le attività di assunzione delle imprese sono crollate: le offerte di lavoro online sono diminuite del 35% tra febbraio e maggio nel Stati Uniti e nei paesi europei dell’OCSE.

L’Italia è stato il Paese più colpito. «Il paradosso italiano è che le persone non hanno più cercato lavoro attivamente e il tasso di disoccupazione si è ridotto, ma il realtà si sono persi in tre mesi circa 500 mila posti di lavoro – in particolare nei contratti a termine – e le assunzioni sono crollate del 30% nel lockdown» ha detto Scarpetta. «Tra gli occupati molti non sono al lavoro perché coinvolti in cassa integrazione a zero ore o perché a casa senza mezzi per poter lavorare da casa. Fa riflettere anche il dato del monte ore lavorate che in Italia è sceso del 27% durante la pandemia. Per Scarpetta l’uso massiccio dello smart working durante la pandemia è un aspetto sorprendente: a livello OCSE si è passati da una media del 3-5% al 30%. «A mio avviso è un dato positivo e ci dice che è uno strumento utile per affrontare la crisi» ha aggiunto Scarpetta. «L’aspetto negativo è che non può essere applicato a tutti i lavori e ha discriminato, sicuramente per le donne c’è stato a un carico doppio a causa della gestione familiare, credo che nel futuro debba essere regolamentato per evitare forme ulteriori di aggravio, sancendo il diritto di scollegarsi».

Italia.png

I sistemi di cassa integrazione hanno attenuato la crisi e sono stati utilizzati in 22 paesi OCSE. «Il 45% dei lavoratori italiani è stato coinvolto da questa misura, in Francia si sale al 55%. Ma non c’è stato un utilizzo massiccio di questo ammortizzatore» ha sottolineato Scarpetta. «Se c’è una cosa che abbiamo imparato da questa crisi è che questi strumenti devono essere conosciuti ex ante e devono essere semplificati in modo da dare anche alle piccole medie imprese l’accesso».

In prospettiva, secondo Scarpetta sono due gli scenari possibili per l’occupazione in Italia:

  • Scenario “single-hit”

1,15 milioni di posti di lavoro persi entro l’ultimo trimestre 2020; 
564 milioni di posti lavoro persi entro l’ultimo trimestre del 2021

  • Scenario “double-hit”

1,48 milioni di posti di lavoro persi entro l’ultimo trimestre 2020;
708 milioni di posti lavoro persi entro l’ultimo trimestre 2021

La crisi rischia di amplificare le disuguaglianze con i lavoratori più vulnerabili (basso salario; autonomi, temporanei e tempo parziale; giovani e donne) che saranno i più colpiti. «I lavoratori a basso reddito sono stati fondamentali per garantire la continuazione dei servizi essenziali durante i blocchi, spesso a rischio sostanziale di esporsi al virus durante il lavoro. Hanno anche subito maggiori perdite di posti di lavoro o di reddito» ha detto Scarpetta. Anche lavoratori che non hanno un impiego standard (cioè permanente, dipendente a tempo pieno), in particolare i lavoratori autonomi, sono stati particolarmente esposti allo shock. «I giovani rischiano di essere ancora una volta tra i grandi perdenti dell’attuale crisi. I laureati di quest’anno affrontano prospettive desolate, con scarse possibilità di assicurarsi un lavoro, o anche uno stage, a breve termine; i loro coetanei più anziani stanno vivendo la seconda grave crisi nelle loro carriere ancora giovani» ha aggiunto Scarpetta che ha sottolineato come le donne hanno registrato un calo maggiore dell’occupazione rispetto agli uomini, a differenza della crisi precedente.

OCCUPAZIONE: LE MISURE PER AFFRONTARE I PROSSIMI MESI
Date le incertezze eccezionali che caratterizzano le prospettive a breve termine, l’OCSE considera due scenari epidemiologici per i prossimi 18 mesi: uno in cui il virus continua a retrocedere e rimane sotto controllo, e uno in cui una seconda ondata di contagio rapido esplode più tardi nel 2020. Secondo le proiezioni dell’OCSE, la disoccupazione dovrebbe aumentare al 9,4% in media in tutto l’OCSE entro la fine del 2020 (dal 5,3% alla fine del 2019). In caso di una seconda ondata di pandemia alla fine del 2020, il tasso di disoccupazione aumenterebbe ulteriormente fino al 12,6%. Inoltre, le proiezioni indicano solo una graduale ripresa: il tasso di disoccupazione dovrebbe rimanere al livello o al di sopra del livello di picco osservato durante la crisi finanziaria globale, raggiungendo il 7,7% entro la fine del 2021 senza una seconda ondata (e l’8,9% in caso di una seconda onda), con differenze sostanziali tra i paesi.

misure.png

I paesi dell’OCSE hanno risposto con misure senza precedenti per contenere i danni e sostenere i lavoratori, le loro famiglie e aziende. Oltre a fornire sostegno finanziario diretto e indiretto alle imprese, la stragrande maggioranza dei paesi OCSE ha rafforzato il sostegno al reddito per i lavoratori che hanno perso il lavoro o il reddito. Molti schemi di conservazione del lavoro ampliati o introdotti per preservare posti di lavoro presso aziende che soffrono di una riduzione temporanea delle attività commerciali. Alcuni hanno anche inasprito il regolamento di licenziamento o facilitato l’assunzione o il rinnovo di lavoratori con contratti temporanei. Dato il rischio dei lavoratori di esposizione a COVID-19 sul luogo di lavoro o la necessità di una maggiore flessibilità per lavorare da casa poiché le scuole e le strutture di cura erano chiuse, molti paesi dell’OCSE hanno anche preso provvedimenti per facilitare il telelavoro per i lavoratori che non devono essere fisicamente presenti sul posto di lavoro. La maggior parte di loro ha anche rafforzato il congedo per malattia retribuito, compreso, in alcuni casi, i lavoratori in quarantena e ha adottato misure per far fronte a bisogni di assistenza imprevisti per i genitori che lavorano affetti da strutture per l’infanzia o da chiusure scolastiche.

crisi sanitaria.png

Mentre la pandemia ha iniziato a retrocedere, i paesi hanno iniziato ad allentare le politiche di contenimento, ma risolvere la crisi sanitaria rimane il presupposto essenziale per risolvere la crisi economica e occupazionale. Un vaccino può richiedere del tempo per essere sviluppato, prodotto e distribuito. «Una seconda ondata può anche essere evitata aumentando i test, il tracciamento e la tracciabilità (TTT), migliorando le misure igieniche personali e continuando ad applicare politiche di allontanamento fisico come vietare grandi riunioni e incoraggiare le persone a lavorare da casa», ha detto Scarpetta. «Durante questa fase di post-confinamento, alcune delle politiche adottate nei primi mesi della crisi dovranno essere adattate e, in alcuni casi, differenziate per tener conto della grande eterogeneità delle condizioni tra settori, imprese e lavoratori».

I paesi dell’OCSE hanno rapidamente adottato misure globali e di vasta portata per contenere la ricaduta economica e sostenere i lavoratori, le loro famiglie e aziende. Secondo Scarpetta, l’uso massiccio di programmi di mantenimento del lavoro in molti paesi dell’OCSE ha salvato posti di lavoro e ha protetto la sopravvivenza di molte aziende consentendo ai datori di lavoro di ridurre le ore di lavoro per i loro lavoratori o di metterli “in attesa”, senza doverli licenziare. I paesi hanno inoltre aumentato la copertura e l’adeguatezza del sostegno al reddito, anche per i gruppi precedentemente scarsamente coperti o per nulla coperti, attenuando così le perdite di reddito per molti di quelli più colpiti.

L’incertezza sugli sviluppi futuri del mercato del lavoro rimane grande e molto dipende da come si evolve la pandemia. Il virus non è stato affatto sconfitto e il rischio di nuovi focolai è ancora incombente fino a quando non sarà disponibile un vaccino. La grande sfida per i paesi è, quindi, trovare il modo di riavviare la vita economica e sociale e guidare l’economia verso la ripresa mantenendo la pandemia sotto controllo senza dover tornare a misure di contenimento rigorose. «La pandemia ha evidenziato i buchi nella rete di protezione sociale a cui si deve far fronte e per non trovarci in futuro in una situazione simile e c’è la necessità di adottare misure coraggiose per evitare il collasso dei sistemi sanitari e mitigare le conseguenze economiche della pandemia, la valutazione di questi pacchetti di politiche di emergenza è appena iniziata.» ha detto Scarpetta.

Sulla stessa linea Genovese che ha sottolineato: «La crisi socio economica che ci attende in autunno ha bisogno di politiche sociali che funzionino, ma tutti gli interventi che rientrano nel welfare hanno un costo; la situazione di stress che coinvolge sanità, politiche sociali (assistenza, contrasto alla disoccupazione, politiche per le famiglie, sostegno al reddito) e previdenza (minori contributi previdenziali e calo della previdenza integrativa) non aiuta. Ribilanciare le politiche sociali è la strada ed è un fattore qualificante per la coesione europea».

Secondo Scarpetta, c’è molto da imparare su come le strategie e i pacchetti politici dei paesi stanno influenzando vari gruppi di lavoratori e aziende in settori e regioni. L’eterogeneità nel mix, nei tempi e nella progettazione delle misure tra i vari paesi offre un forte potenziale per la valutazione delle politiche. Tale analisi, secondo Scarpetta, fornirà approfondimenti cruciali sul modo in cui i mercati del lavoro dell’OCSE e i sistemi di protezione sociale reagiscono in periodi di estrema pressione, ed è un’occasione per imparare lezioni per rafforzare la loro resilienza.

In particolare per il mercato italiano dell’occupazione la road map per i prossimi mesi suggerita da Scarpetta prevede:

  • Adattare cassa integrazione alla fase di ripresa;
  • Riconsiderare divieto di licenziamento e i limiti all’assunzione di lavoratori con contratto a tempo determinato;
  • Rivedere accesso a prestazioni di sostegno al reddito per evitare aumento povertà;
  • Non perdere il contatto con i giovani: rilanciare e rinnovare significativamente Garanzia giovani;
  • Investire in politiche attive e formazione;
  • Accompagnare imprese nella creazione di nuovi posti di lavoro.

Per Scarpetta una possibile soluzione alla crisi occupazionale è la riduzione dell’orario del lavoro così come già si applica in Francia, anche se imporlo per legge comporterebbe dei rischi e non è auto​matico che questa misura aumenti i posti di lavoro, mentre l’introduzione di un salario minimo non è un’opzione economicamente percorribile.

Verso Welfare Italia 2020 (17-18 novembre – Palazzo Venezia, Roma)

Il webinar “Il nuovo welfare di comunità e l’alleanza tra pubblico, privato e no-profit nel contesto emergenziale attuale” fa parte di un percorso di incontri della Community del Think Tank “Welfare, Italia”.

Advisory board del Think Tank di “Welfare, Italia”: Carlo Cimbri Group CEO, Unipol Gruppo; Veronica De Romanis Professore, Facoltà di Scienze​ Politiche, Università degli Studi Sociali Guido Carli (LUISS), Membro del comitato direttivo, Osservatorio Conti Pubblici Italiani, Università Cattolica di Milano; Giuseppe Guz zetti, Filantropo e avvocato, già Presidente, Fondazione Cariplo, già Presidente, Regione Lombardia; Walter Ricciardi, Consigliere del Ministro della Salute, Presidente, Mission Board for Cancer, Commissione Europea, Coordinatore d​el Comitato Scientifico, Human Technopole, già Presidente, Istituto Superiore di Sanità; Stefano Scarpetta, Direttore Dipartimento di Employment, Labour and Social Affairs, OECD; Valerio De Molli, Managing Partner & CEO, The EuropeanHouse–Ambrosetti.

​E' composta da giornalisti professionisti che danno vita al magazine digitale del Gruppo Unipol, capace di proiettarsi nel futuro, raccontandolo in ogni sua forma.