Benessere individuale e collettivo: due dimensioni che si influenzano

Il benessere mentale non riguarda solo l’individuo: è un equilibrio che nasce anche dalle relazioni, dalla comunità e dall’ambiente in cui viviamo.
Il benessere mentale non riguarda solo l’individuo: è un equilibrio che nasce anche dalle relazioni, dalla comunità e dall’ambiente in cui viviamo.
L’inclusione digitale è una sfida urgente: il digital divide non è solo tecnologico, ma riguarda equità, accessibilità e partecipazione alla vita online.
Dalla virilità forzata alla cultura del silenzio: cos’è la mascolinità tossica, perché fa male e come possiamo superarla insieme.
Come gli eventi estremi sempre più frequenti mettono alla prova la resilienza di cittadini e imprese. Serve una strategia integrata che unisca prevenzione, informazione e protezione assicurativa.
Legata alla formazione dell’intelligenza emotiva e relazionale consiste nel saper costruire legami sani, comunicare in modo empatico, rispettare sé stessi e soprattutto gli altri. Una sfida quanto mai urgente nella nostra società.
Viviamo in una società sempre più polarizzata. Quali sono le cause e cosa può ancora tenerci insieme? Riflessioni sul contratto sociale.
I benefici ci sono in termini di rigenerazione urbana e servizi, ma il rischio è di accentuare le disuguaglianze se le grandi trasformazioni urbane non sono accompagnate da politiche di tutela sociale.
Il contrasto alla violenza di genere sta cambiando volto: non solo protezione e repressione, ma anche prevenzione e autonomia economica. Changes ne ha parlato con Rosalba Taddeini.