L’auto elettrica carica le batterie

Le vetture alla “spina” sono ancora una nicchia: tanti nodi rimangono da sciogliere e intanto si studiano nuove soluzioni per abbattere le emissioni di CO2.
Le vetture alla “spina” sono ancora una nicchia: tanti nodi rimangono da sciogliere e intanto si studiano nuove soluzioni per abbattere le emissioni di CO2.
L’ufficio è al centro della scena. Il suo svuotamento mette in crisi l’economia che ci gira intorno, e la sua riorganizzazione interna sarà decisiva per tornare a viverlo. Ma con quali regole e spazi?
L’individualismo, l’anonimato, la contaminazione tra diversi in un contesto urbano sono il pavimento della nostra società secondo la teoria dalle mille domande del biologo dell’età evolutiva Joseph Heinrich.
Un libro su Chiara Ferragni spiega il successo degli influencer con la volontà di somigliare a qualcun altro, di concepirsi altro da ciò che si è. Changes ne ha parlato con la filosofa Lucrezia Ercoli.
Nell’anno della pandemia, il terzo settore si riscopre ancora più indispensabile nella lotta all’emergenza sociale. E intanto avanza il volontariato digitale che lotta contro emarginazione e povertà educativa
UnipolSai regala ai suoi 10 milioni di clienti una copertura sanitaria di UniSalute per fare fronte alle possibili conseguenze del Covid-19.
Le persone fanno molto di più che acquistare prodotti: i cosiddetti Prosumer influenzano la qualità, le caratteristiche e il prezzo. Così la forbice della polarizzazione si è allargata e per le aziende la sfida è sulla Corporate Social CSR e sull’innovazione.
Fare rete, coinvolgendo la scuola, le famiglie, le aziende, la società civile, con il supporto delle istituzioni è il modo che Gruppo Unipol ha scelto. Al via “Non ballo da Sola”, presso Cubo Unipol.
Nella fase che stiamo vivendo l’orizzonte futuro è segnato dal Bene Comune e dalla tensione verso un mondo migliore, rispetto a quello colpito così violentemente dalla pandemia.