I super-ricchi pagheranno più tasse grazie all’IA?

UNA DOMANDA ALL’IA - Sì, la stessa tecnologia che alimenta chatbot e automobili autonome sembra destinata a rivoluzionare anche la tassazione dei grandi patrimoni. Ma quanto è realistico?
UNA DOMANDA ALL’IA - Sì, la stessa tecnologia che alimenta chatbot e automobili autonome sembra destinata a rivoluzionare anche la tassazione dei grandi patrimoni. Ma quanto è realistico?
UNA DOMANDA ALL’IA - Il bene essenziale per la vita del Pianeta potrebbe diventare la risorsa strategica più preziosa del XXI secolo. La vera sfida è governare il cambiamento investendo in tecnologie e infrastrutture, garantendo giustizia sociale.
UNA DOMANDA ALL’IA - Il quesito che scuote la tabella tattica e le panchine degli stadi: può un’intelligenza artificiale superare l’esperienza, il carisma e l’intuito di un grande allenatore umano?
UNA DOMANDA ALL’IA – Comprensione, conforto, controllo, o forse solo qualcuno che ci ascolti davvero. Cosa stiamo cercando in queste relazioni.
UNA DOMANDA ALL’IA - Sembra una provocazione da film di fantascienza, ma tra carenze di personale, intelligenze artificiali sempre più intelligenti e classi sempre più difficili inizia a circolare anche tra i banchi di scuola. E’ una possibilità reale? Proviamo a capirlo.
UNA DOMANDA ALL’IA - Con 24 titoli del Grande Slam Novak Djokovic è considerato ad oggi il più grande tennista di tutti i tempi. Quali sono le probabilità che Jannik Sinner lo eguagli?