Perché l’on demand tv è generalista

A 10 anni dall’arrivo degli Over-the-top (OTT) che hanno modificato per sempre la fruizione dei contenuti video, l’offerta vira decisamente sul grande pubblico e punta sulla pubblicità per fare ricavi.
A 10 anni dall’arrivo degli Over-the-top (OTT) che hanno modificato per sempre la fruizione dei contenuti video, l’offerta vira decisamente sul grande pubblico e punta sulla pubblicità per fare ricavi.
La caduta della casa degli Usher porta sullo schermo la prosa e le visioni dello scrittore americano ed è a tutti gli effetti una spietata messa in scena della crudeltà endemica del sistema di sopraffazione capitalistico.
L’unione di inflazione e streaming è un neologismo che spiega perché il comparto della tv on demand sia all’incessante ricerca del prezzo più alto che i clienti sono disposti a pagare.
Nella Giornata Internazionale della Televisione dell’ONU, Giorgio Simonelli racconta a Changes perché i contenuti televisivi rappresentano il collante culturale e sociale di un paese eterogeneo e diviso.
Nella Giornata Internazionale della Tv dell’ONU, Giorgio Simonelli racconta a Changes perché i contenuti televisivi rappresentano il collante culturale e sociale di un paese eterogeneo e diviso.