Date al genoma una chance

Sono passati più di 15 anni dalla prima mappatura del genoma umano. Ma il percorso verso la democratizzazione della salute grazie a genetica e Big Data è ancora lungo.
Sono passati più di 15 anni dalla prima mappatura del genoma umano. Ma il percorso verso la democratizzazione della salute grazie a genetica e Big Data è ancora lungo.
Invecchiamento della popolazione e malattie croniche sono la nuova frontiera della sanità e uno degli obiettivi previsti dall’Agenda 2030 inerenti alla salute. L’impegno del Gruppo Unipol si rinnova al Festival italiano dello sviluppo sostenibile (22 maggio-7 giugno 2018).
Una scoperta tutta italiana punta a indebolire le cellule impazzite che causano il tumore e apre nuovi scenari per cure personalizzate. Changes ne ha parlato con Antonio Iavarone, autore della ricerca.
Sono tanti gli scienziati convinti di riuscire a trovare il farmaco per l’immortalità. Nel frattempo il cibo e una buona alimentazione rappresentano il primo passo per l'elisir di lunga vita. Changes ne ha parlato con Valter Longo.
Mantenere attivi gli over 65 è la priorità dell’Unione europea. Politiche sociali e iniziative come il cohousing e l’educazione intergenerazionale sono una buona risposta. Per migliorare la salute degli anziani.
L’economia reale sposa il digitale. Dalla biolettronica alla telemedicina fino alla genomica, così la tecnologia sta cambiando la ricerca e le cure mediche. E i dottori diventano avatar.
Entro il 2020 ben 2,5 miliardi di adulti saranno in sovrappeso e 700 milioni obesi. Il costo sociale ed economico è elevato. Changes ne ha parlato con il nutrizionista Michele Carruba.
In attesa che si arrivi al taglio drastico delle emissioni inquinanti la scienza ha sviluppato soluzioni per combattere l’inquinamento atmosferico come i bioreattori della torinese U-Earth e le vernici speciali che catturano le polveri sottili.
Per la prima volta nella storia del nostro Paese, secondo il rapporto Osservasalute, l'aspettativa di vita è in calo. Ne parliamo con il presidente dell’Iss, Gualtiero Ricciardi.
Sono immuni agli antibiotici e sono diventati un'emergenza mondiale di cui si sta occupando l'Onu. Così la spesa sanitaria potrebbe schizzare a 100mila miliardi di dollari l'anno entro il 2050.
Gli oggetti indossabili sono una realtà dei dispositivi high-tech. E ormai hanno un'anima. Come la t-shirt che trasmette sensazioni tattili, il braccialetto che misura i raggi solari e la cintura per le future mamme.