Che cos’è il consumo critico

«Votare con il portafogli»… quante volte avete sentito questa espressione? Se non avete ben chiaro come si possa mettere in pratica questa scelta, ve lo spieghiamo oggi. Ta
Due cose sono prioritarie: essere in buona salute e diventare più ricchi. Non è una provocazione ma una scelta di razionalità. Ecco perché.
Nel mio ultimo intervento spero di aver chiarito un punto: siamo sull’orlo del collasso climatico, con conseguenze “cataclismiche” – l’aggettivo è del Forum di Davos, non di Greta – imminenti; dobbiamo correggere la rotta subito. Ma se ci aspettiamo che la soluzione ci venga dall’alto, magari dalla CoP e da tutti i governi e organismi che vi si radunano, possiamo già scriverci l’epitaffio.
I negoziati climatici – le CoP per intenderci – rimangono utilissimi, insostituibili. Ma da soli non fanno progredire il cambiamento alla velocità necessaria. Deve scendere in campo – non può più aspettare se ci tiene alla vita, perché di questo si tratta – il vero decisore finale dell’economia, ovvero i consumatori come io e te. Non ci sono più scuse: fino a poco tempo fa il cambiamento climatico era accertato e misurato dalla scienza, ma non toccava le nostre vite; dopo il 2023 delle alluvioni alternate a siccità catastrofiche, dei raccolti persi, delle foreste in fiamme, dappertutto, abbiamo un piccolo antipasto di quello che ci aspetta.
I governi e l’ONU possono fare poco: trattati, leggi, tasse, incentivi che sono solo pezzi di carta se non stimolano il cambiamento dell’economia. Sta accadendo – anche grazie alle CoP – ma troppo lentamente. Completiamolo noi questo cambiamento. Non siamo impotenti, non siamo gocce nell’oceano, siamo quelli che decidono cosa si produce e come si produce. E se noi diciamo no, non c’è finanza o marketing che tenga.
Cosa dobbiamo fare? Solo due cose che mi propongo di spiegare nel dettaglio, una per una, durante il 2024.
Dobbiamo:
Stiamo distruggendo il nostro futuro perché non vogliamo essere più ricchi, salutari, felici e longevi. Siamo davvero la specie razionale? Se diventiamo liberi – liberati dalla schiavitù di apparenze inutili e intossicazioni superflue, questo ci chiede Madre Terra – possiamo salvarla. Spiegherò tutto, passo per passo, gesto per gesto, come funziona, ostinatamente nei miei post del 2024. Se ci stai anche tu, forse ci salviamo la pelle.