Ricerca spaziale: le applicazioni concrete che ci cambiano la vita

Nuove tensioni geopolitiche, straordinarie innovazioni tecnologiche, dirompenti evoluzioni industriali, il tutto condito da una digitalizzazione ormai pervasiva. Lo spazio è torna
Sono strumenti fondamentali di sicurezza alla guida. Con pochi controlli regolari si possono evitare incidenti, migliorare la stabilità della vettura e risparmiare carburante. Una guida completa.
Gli pneumatici sono spesso sottovalutati, ma rappresentano uno degli elementi più importanti per la sicurezza stradale. Sono l’unico punto di contatto tra il veicolo e l’asfalto e influenzano direttamente la frenata, la stabilità in curva, l’aderenza e persino il comfort di guida. Ecco una guida completa per scegliere, mantenere e controllare le gomme della tua auto.
Perché gli pneumatici sono fondamentali
Pneumatici in buono stato e con pressione corretta garantiscono:
Come leggere le sigle degli pneumatici
Ogni pneumatico riporta codici fondamentali. Un esempio: 175/65 R15 84H
Come funziona l’indice di velocità
A ogni lettera corrisponde a una velocità specifica, secondo la tabella seguente
Indice | Velocità massima Km/h |
M | 130 |
N | 140 |
P | 150 |
Q | 160 |
R | 170 |
S | 180 |
T | 190 |
U | 200 |
H | 210 |
V | 240 |
W | 270 |
Y | 300 |
Altri codici importanti
Quali pneumatici puoi montare
Consulta sempre la carta di circolazione. Le sigle (A1, A2, ecc.) indicano misure compatibili. In alcuni casi è ammessa una misura diversa tra asse anteriore e posteriore, come nell’Alfa Giulia. Tuttavia, gli pneumatici devono sempre essere identici tra destra e sinistra sullo stesso asse.
Per vetture a trazione integrale, i quattro pneumatici devono essere tutti uguali. Montare pneumatici non conformi è illegale e pericoloso.
Quando sostituire gli pneumatici
La sostituzione degli pneumatici è fondamentale per mantenere le prestazioni e la sicurezza del veicolo. I fattori da considerare sono principalmente due:
1. Per usura
Il limite legale del battistrada è 1,6 mm, ma è consigliabile sostituirli prima:
Controlli suggeriti:
2. Per invecchiamento
La gomma invecchia anche senza usura. Sostituisci gli pneumatici:
Manutenzione degli pneumatici
La manutenzione è molto semplice e implica due controlli:
Mantenere la pressione corretta degli pneumatici è importante sia per la sicurezza e che per l’efficienza del tuo veicolo.
Sui nuovi veicoli è da anni obbligatoria la presenza di sensori per avvisare il conducente se la pressione degli pneumatici è anomala, i TPMS, Tire Pressure Measurement System.
Sono di due tipi: a misura diretta (ogni ruota ha un sensore specifico, che misura la pressione e invia l’informazione via radio al quadro di bordo) o indiretta (si controlla la rotazione delle quattro gomme, se una inizia ad essere significativamente diversa indica che si è sgonfiata).
Inoltre, se al controllo si verifica la necessità di gonfiare una o più gomme, è importante “resettare” il sistema, in modo che “impari” la nuova situazione pressoria delle gomme. Questo rende più efficace il sistema TPMS indiretto e può evitare falsi allarmi. Consultare il manuale di Uso e Manutenzione del veicolo per le istruzioni per eseguire questa operazione.
Come controllare la pressione
Cosa succede se la pressione è sbagliata?
Se la pressione è Inferiore al valore corretto si tratta di sottogonfiaggio. In particolare, le conseguenze sono:
Se la pressione è superiore al valore corretto si tratta di sovragonfiaggio. In particolare, le conseguenze sono:
Sicurezza prima di tutto
Gli pneumatici non sono semplici componenti, ma strumenti fondamentali di sicurezza. Con pochi controlli regolari puoi evitare incidenti, migliorare la stabilità della tua vettura e risparmiare carburante.