Intelligenza artificiale, una legge per crescere

Si intitola Disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale la legge che il Senato ha approvato in terza lettura il 17 settembre 2025. Il Disegno di Legge
La forma come linguaggio e biglietto da visita che comunica chi siamo ancora prima di scendere dalla vettura. Ma è ancora così?
Quando si sceglie un’auto si valutano molti fattori: prezzo d’acquisto e gestione, prestazioni, spazio a bordo. Ma al di là della razionalità, l’automobile resta un oggetto fortemente identitario. È un “abito” con cui ci presentiamo al mondo, un prolungamento della nostra personalità. L’estetica, lo stile e il design diventano così un biglietto da visita che comunica chi siamo, ancora prima di scendere dalla vettura.
Non a caso, auto molto funzionali ma poco attraenti – come la celebre Fiat Multipla, capace di ospitare sei persone e con consumi contenuti – sono state criticate per il loro aspetto. Da sempre, i designer devono trovare un equilibrio delicato: dare forma a un’auto che funzioni, sia sicura e allo stesso tempo emozioni.
Oltre gli 80 km/h, gran parte dei consumi di un’auto dipendono dalla resistenza aerodinamica. Per questo i progettisti lavorano su due leve principali:
Le soluzioni tecniche che migliorano l’efficienza aerodinamica spesso definiscono anche lo stile: frontali bassi e affusolati, tetti con profilo fastback, code rastremate, maniglie a filo carrozzeria, spoiler attivi, cerchi studiati per ridurre turbolenze.
Le normative influenzano fortemente il design.
Un’auto non è solo bella da vedere: deve essere comoda, spaziosa, adatta ai viaggi quotidiani. Questo impone compromessi tra abitabilità interna e proporzioni esterne. Infine, il design deve fare i conti con i costi industriali. Non tutte le forme immaginate dai designer sono producibili in serie: angoli vivi o imbutiture profonde spesso richiedono soluzioni più semplici e sostenibili.
Il progetto di un’auto nasce dal confronto costante tra creatività e tecnica. Oggi strumenti CAD e CAE permettono di sviluppare modelli virtuali dove designer e ingegneri collaborano, trovando soluzioni comuni senza rinunciare a estetica, funzionalità e sicurezza.
Tre grandi trasformazioni stanno cambiando radicalmente il modo di progettare le auto:
Il design automobilistico è sempre stato un gioco di equilibrio tra funzione, bellezza e innovazione tecnica. Modelli iconici come la Mercedes-Benz 300 SL “Gullwing”, la Jaguar E-Type e l’Alfa Romeo 33 Stradale dimostrano come questo equilibrio possa trasformarsi in leggenda.
Oggi, tra sfide tecnologiche e sostenibilità, l’auto resta uno dei simboli più potenti della nostra identità sociale, e il suo design continua a raccontare la storia dei cambiamenti della società.