Ai: Crescere i bambini in questa era

Ai: Crescere i bambini in questa era

Jonnie Penn

Ci sono vari modi per garantire attraverso l'intelligenza artificiale uno sviluppo sostenibile al nostro mondo. Indipendentemente dalle macchine che costruiamo e costruiremo, dobbiamo lavorare per far esplodere la creatività.

Il futuro è troppo veloce per l’uomo?

Il futuro è troppo veloce per l’uomo?

Nicola Di Turi

Machine learning e intelligenza artificiale dividono le persone in sostenitori e detrattori del cambiamento. Perché una macchina che pensa fa paura. Changes ne ha parlato con David Orban.

Il governo degli algoritmi

Il governo degli algoritmi

Mattia Ferraresi

Da Facebook a Google i pregiudizi instillati dagli autori dei robot bias guidano le nostre vite e sono un enorme rischio politico. Servono regole e audit aziendali mirati. Il dibattito al World Economic Forum.

Il vintage è un business model

Il vintage è un business model

Antonio Belloni

Algoritmi, intelligenza artificiale e una produzione mai vista di dati quotidiani proietta le scelte economiche individuali e delle imprese solo verso il futuro. Eppure la memoria, il passato, il vintage e gli archivi acquistano un valore strategico decisivo.

Intelligenza artificiale: un algoritmo ci salverà la vita

Intelligenza artificiale: un algoritmo ci salverà la vita

Roberto Valguarnera

Sono sempre più diffusi i modelli di intelligenza artificiale specificatamente studiati per prevedere con largo anticipo gravi patologie. In questo campo si cimentano i big del settore ma anche ricercatori universitari.

La guerra ai robot è inutile

La guerra ai robot è inutile

Alberto Federici

La nascita dell’Industria 4.0 ha fatto aumentare i timori di una sostituzione della forza lavoro umana con quella dei robot. Ma questa visione apocalittica non è l’unica e neanche la più probabile.

La mobilità rende la città intelligente

La mobilità rende la città intelligente

Carlo Ratti

Carlo Ratti spiega a Changes come le nuove automobili abbiano il potere di ridefinire le aree urbane del ventunesimo secolo. Rimettendo al centro l’uomo e aprendo l'era della tecnologia calma.