Gig economy: tra diritto e algoritmo

Gig economy: tra diritto e algoritmo

Avatar photo
Nicola Di Turi

La pandemia ha mandato in crisi il modello di business dell’economia del lavoro a chiamata mettendo in luce lo squilibrio di potere tra lavoratori, capitale e giudizi degli utenti.

La piattaforma ci salverà?

La piattaforma ci salverà?

Avatar photo
Luca Politi

La Platform Economy è un modello di business basato sui dati e sull’incrocio tra domanda e offerta in un campo digitale. Le prospettive sono rosee, nonostante la crisi. Ma i problemi di sostenibilità ed equità sono irrisolti.

La piattaforma ci salverà?

La piattaforma ci salverà?

Avatar photo
Luca Politi

La Platform Economy è un modello di business basato sui dati e sull’incrocio tra domanda e offerta in un campo digitale. Le prospettive sono rosee, nonostante la crisi. Ma i problemi di sostenibilità ed equità sono irrisolti.

Globalizzazione e identità perdute

Globalizzazione e identità perdute

Avatar photo
Nicola Di Turi

Perché uscire dalla globalizzazione comporterebbe costi sociali ed economici insostenibili per buona parte delle economie avanzate. Changes ne ha parlato con Colin Crouch.

Delivery e velocità: quanto dipende da noi?

Delivery e velocità: quanto dipende da noi?

Avatar photo
Antonio Belloni

L’onda del delivery è partita con qualche hamburger spedito da una parte all’altra delle città. Oggi si è allungata ed allargata con effetti su mezzi, app, modalità e settori.

Gig economy come ha cambiato l’Ue

Gig economy come ha cambiato l’Ue

Avatar photo
Elena Comelli

PricewaterhouseCoopers stima che il valore delle transazioni veicolate dalle piattaforme di economy collaborativa possano arrivare a 335 miliardi di dollari entro il 2025. E sta cambiando il modo di fare impresa.

Il lato oscuro della condivisione

Il lato oscuro della condivisione

Avatar photo
Roberto Valguarnera

Poche regole, scarse garanzie per i lavoratori, risibile contributo all’economia e al welfare. Il libro di Riccardo Staglianò racconta l’altra faccia della società dei “lavoretti”.

Il lavoro è Gig

Il lavoro è Gig

Avatar photo
Nadia Anzani

Agli utenti piace perché offre servizi a basso costo con un clic. Il lato B dell'economia on demand vale ormai l'1% del Pil, quasi 16 miliardi di euro, ma è fatto di impiegati sottopagati e con poche tutele.