Earthship: come funzionano le case autosufficienti

Earthship: come funzionano le case autosufficienti

Letizia Palmisano

Pneumatici, lattine, bottiglie di vetro diventano mattoni per costruire abitazioni. Ideate nel secolo scorso da Michael Reynolds sono un esempio riuscito di bioarchitettura ed economia circolare.

Bioarchitettura: perché è un valore per tutti

Bioarchitettura: perché è un valore per tutti

Carlo Ratti

Al livello globale, le città costituiscono il 2% della superficie terrestre ma accolgono il 50% della popolazione e sono responsabili per il 75% del consumo energetico e per l’80% delle emissioni di CO2. Come proteggere l’ambiente grazie alla bioarchitettura.

La natura aiuta a guarire

La natura aiuta a guarire

Francesco Pacifico

La cura delle malattie non passa solo dai farmaci. Così ospedali e case di cura progettati secondo il design biofilico facilitano la connessione tra paziente e ambiente con evidenti benefici.