Demografia: la sfida dell’invecchiamento e del declino delle nascite

L’Europa è il continente più vecchio sul pianeta, l’Italia è il Paese più vecchio nel continente più vecchio. Ancora pochi comprendono la reale portata della rivoluzione d
La ricerca di un lavoro flessibile è il chiodo fisso della Generazione Z che vuole realizzarsi facendo qualcosa di utile per la comunità. Come si fa a non tradire i propri sogni.
Alla fatidica domanda della maestra “cosa vuoi fare da grande?”, i miei compagni di classe rispondevano “il calciatore”, “la ballerina”, “l’astronauta”.
Io invece, come i protagonisti delle storie che mi facevano compagnia la domenica pomeriggio, replicavo sempre “l’archeologo”. Un’affermazione che faceva sorridere bonariamente i miei insegnati e preoccupare “gli adulti” che puntualmente mi suggerivano con presunta saggezza “ma sei sicuro di non voler fare il medico come papà?”.
“No, l’archeologo”, controbattevo io.
Proprio come Indiana Jones, il protagonista di uno dei miei film preferiti, volevo girare il mondo e perdermi in mercatini e strade affollate e polverose per vivere nuove avventure. In realtà, più che l’archeologo, volevo fare l’avventuriero.
Alla fine, ci sono riuscito. Ho abbandonato la mia terra per diventare… un economista. Nell’immaginario collettivo, una figura eterea con i capelli gelatinati imbalsamata in un completo di Ferragamo.
Ma io non mi sono arreso a questo stereotipo – non ho mai indossato un completo di Ferragamo e ho sempre evitato di usare l’inglesismo “spread” più di tre volte in un solo giorno – e sono diventato un economista avventuriero.
Dopo essermi trasferito a Milano, non mi sono più fermato. Ho vissuto a New York, a Mosca, ad Hong Kong e anche negli ultimi anni, nonostante abbia piantato di nuovo le radici nel luogo in cui sono nato, parto alla scoperta di nuove città o Paesi ogni volta che posso.
Proprio come me, oggi molti giovani non riescono ad arrendersi all’idea di dover stare dietro a una scrivania tutto il giorno “per far arricchire qualcun altro”. Secondo uno studio di McKinsey, la Generazione Z cerca un lavoro flessibile che dia un senso alla loro vita e gli permetta di fare qualcosa di utile per la comunità.
Proprio come me, devono adottare una serie di strategie che gli consentano di trasformare quello che hanno nel lavoro dei loro sogni, o in qualcosa di simile.
Eccone quattro (più una “bonus”) che mi hanno aiutato a non tradire i miei sogni e a diventare un economista avventuriero.
Ritornando al mio film preferito, come diceva lo stesso Indiana ne “Il Teschio di Cristallo”, se vuoi diventare un bravo archeologo o inseguire i tuoi sogni “devi uscire da questa biblioteca!”. E avere qualche strategia utile.