Siamo nel pieno di una «rivoluzione romantica»

Avatar photo
Society 3.0


Siamo nel pieno di una «rivoluzione romantica»

Le relazioni sono al centro di un profondo cambiamento: la vita sentimentale diventa più fluida, ricca di esperienze e di possibilità di scelta. Ma emergono resistenze e timori. I risultati della ricerca Generationship 2025 di Unipol Changes realizzata da Kkienn su un campione di Millennials e Generazione Z.

Le relazioni sentimentali sono protagoniste di un vero e proprio sconvolgimento. Già nel 2023 GenerationShip aveva parlato di «rivoluzione romantica», un cambiamento silenzioso e dirompente. che vedeva al centro soprattutto i più giovani, senza risparmiare gli adulti.

Le parole d’ordine erano «più libertà», «moltiplicazione delle relazioni», «possibilità per tutti di trovare un partner», «più possibilità di scelta», «accettazione di una gamma più ampia di preferenze»: in una parola fluidità. Il tutto supportato e amplificato dal boom della tecnologia digitale e dei social sempre più protagonisti anche nella vita sentimentale.

Cosa è cambiato

A due anni di distanza questo cambiamento ha continuato a consolidarsi: sono aumentati i rapporti senza legami stabili, le relazioni sono sempre più brevi, selettive e spesso segnate dalla pratica del ghosting e da una marcata instabilità emotiva. Si iniziano però ad intravvedere segnali di rallentamento del trend: se, infatti, la rivoluzione romantica ha continuato a diffondersi fra i giovani, fra gli adulti ha perso la sua spinta e mostra segni di inversione di tendenza.

Si rafforzano anche le critiche ai cambiamenti in atto. Gli item che hanno aumentato maggiormente i consensi fra i giovani nel 2025 si riferiscono ad atteggiamenti negativi, come «internet ha favorito la diffusione di comportamenti sessuali perversi e patologici» e «la sessualità è diventata così facile che molti hanno perso interesse».

Il mercato dell’amore si segmenta

Un altro segno di saturazione emerge in relazione all’uso della tecnologia nelle relazioni romantiche. I giovanissimi, infatti, stanno riscoprendo la centralità degli incontri nella vita reale, tanto che hanno ridotto l’uso dei social come punto di partenza di una relazione romantica è in calo . Trend di segno opposto per gli adulti, che hanno aumentato il loro uso della tecnologia nelle faccende d’amore.

Le ragazze alla testa del cambiamento

Come sempre sono le giovani donne a guidare la tendenza ad adottare nuovi comportamenti. Sono infatti loro ad aderire più convintamente ai nuovi atteggiamenti amorosi: rispetto ai coetanei uomini, parlano di più di relazioni occasionali, di libertà, ma anche di timore per il patologico legato alle app di appuntamento.

Avatar photo

Primo laureato in Italia in data analysis applicata alle scienze umane, ha insegnato Tecniche di ricerca psicologica e analisi dei dati presso l’Università di Torino. Ha fondato e attualmente dirige Kkienn Connecting People and Companies, azienda specializzata nella ricerca e consulenza sul cliente. Come direttore di istituti di ricerca, vicepresidente di società di consulenza internazionali (Cap Gemini) e ricercatore ha collaborato con molte delle maggiori imprese del Paese. Scrive per il Corriere della Sera. Per il Gruppo Unipol cura la realizzazione di GenerationShip, l’osservatorio sulle nuove generazioni.