Disabili: più inclusione con la carta europea

Society 3.0


Disabili: più inclusione con la carta europea

Nell’Unione europea sono 30 milioni le persone che hanno una condizione di disabilità riconosciuta. Uniformare le regole a livello comunitario è un passo importante. Cosa c’è da sapere.

Nell’Unione Europea sono oltre 30 milioni le persone con una condizione di disabilità riconosciuta, ma secondo i dati Eurostat del 2023, il numero reale potrebbe superare i 100 milioni. Queste persone affrontano numerosi ostacoli nella vita quotidiana, soprattutto quando viaggiano tra i diversi Paesi dell’UE. Per rispondere a queste difficoltà, il Consiglio Europeo ha introdotto la Carta Europea della Disabilità, un documento che uniformerà il riconoscimento della condizione di disabilità e migliorerà l’accesso ai servizi.

Cos’è la Carta Europea della Disabilità?

La Carta Europea della Disabilità è un documento che garantirà a chi la possiede gli stessi diritti e agevolazioni dei cittadini con disabilità del Paese visitato. Ciò significa accesso prioritario, ingressi gratuiti o a prezzo ridotto per eventi culturali, sportivi e ricreativi, oltre a servizi di assistenza personalizzata. Attualmente, i benefici concessi variano da Paese a Paese, rendendo complicato per le persone con disabilità muoversi liberamente all’interno dell’UE.

Quali Sono i Vantaggi della Nuova Carta?

L’introduzione della Carta Europea della Disabilità porterà numerosi benefici:

  • Riconoscimento reciproco della disabilità in tutti i Paesi UE
  • Facilitazione degli spostamenti tra gli Stati membri
  • Pari opportunità di accesso a eventi e servizi
  • Maggiore inclusione sociale per le persone con disabilità
  • Riduzione del rischio di frodi e falsificazioni grazie alla tecnologia QR Code

Il Nuovo Contrassegno Europeo di Parcheggio

Oltre alla Carta della Disabilità, verrà uniformato anche il contrassegno europeo di parcheggio, garantendo il riconoscimento del documento in tutti i Paesi dell’UE e semplificando la mobilità delle persone con disabilità.

Come Sarà la Carta?

Il formato della carta sarà simile a quello della carta d’identità elettronica e sarà disponibile sia in versione fisica che digitale. Gli Stati membri potranno rilasciare carte bilingue (inglese e lingua nazionale) e avranno la facoltà di includere un QR Code per aumentarne la sicurezza.

Chi Rilascerà la Carta?

La Carta Europea della Disabilità verrà rilasciata dalle autorità nazionali competenti di ciascun Paese UE. Ogni Stato manterrà il controllo sui criteri di ammissibilità e sulle procedure per il rilascio.

Come Possiamo Contribuire all’Inclusione?

L’introduzione della Carta Europea della Disabilità rappresenta un grande passo avanti, ma tutti possiamo fare la nostra parte per rendere la società più accessibile:

  • Sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni
  • Migliorare l’accessibilità negli spazi pubblici e nei trasporti
  • Promuovere una comunicazione chiara e inclusiva (es. informazioni accessibili per non vedenti e non udenti)
  • Segnalare barriere architettoniche nei luoghi pubblici e turistici

L’adozione della Carta Europea della Disabilità e del contrassegno europeo di parcheggio segna un importante progresso verso una società più inclusiva e accessibile. Grazie a questa iniziativa, le persone con disabilità potranno viaggiare con maggiore libertà, senza preoccuparsi della mancata accettazione dei propri documenti. Tuttavia, la vera inclusione si costruisce giorno dopo giorno, anche grazie all’impegno di ognuno di noi.

Storica, saggista e specialista in comunicazione ambientale. Parte sempre dalla catalogazione di fonti autorevoli per ottenere dati e informazioni attuali che poi rielabora per offrire contenuti divulgativi a prevalente valenza sociale e ambientale. Catalogare e selezionare per lei sono la premessa essenziale per il riconoscimento di un valore che è il fondamento della conoscenza. Ha competenza più che trentennale nella ideazione di progetti formativi, divulgazione e disseminazione di progetti scientifici. Conta su un ampio raggio di relazioni maturate in ambito scientifico, tecnico e istituzionale che avallano i suoi contenuti e forniscono spunti per ulteriori approfondimenti. Crede nell'importanza della conoscenza e nella condivisione di esperienze e saperi. Ama la montagna e passeggiare nei boschi.