Un medico digitale in famiglia

La Giornata Internazionale degli Anziani dell’Onu ha come tema l’uguaglianza tra le persone di diversa età. Un obiettivo anche in campo medico, dove l’invecchiamento della popolazione pone sfide delicate.
La Giornata Internazionale degli Anziani dell’Onu ha come tema l’uguaglianza tra le persone di diversa età. Un obiettivo anche in campo medico, dove l’invecchiamento della popolazione pone sfide delicate.
L’Italia è un paese che continua ad invecchiare: al 1° gennaio 2017 gli individui con più di 65 anni superano i 13,5 milioni e rappresentano il 22,3% della popolazione totale. Cosa significa per il sistema salute Italia.
Soltanto una nuova strategia che coinvolga Stato, imprese e cittadini potrà rendere il settore assistenziale sostenibile. Ne sono convinti il presidente Inps, Tito Boeri e l’ad Unipol, Carlo Cimbri, intervenuti al convegno “A ciascuno il suo welfare”.
Dalle pensioni all’assistenza sanitaria la sfida di un modello sostenibile per un Continente sempre più “Vecchio”. Se ne parla a Roma all’edizione 2017 di “Welfare, Italia” organizzato dal Gruppo Unipol.
Sono sempre più diffusi i modelli di intelligenza artificiale specificatamente studiati per prevedere con largo anticipo gravi patologie. In questo campo si cimentano i big del settore ma anche ricercatori universitari.
Mantenere attivi gli over 65 è la priorità dell’Unione europea. Politiche sociali e iniziative come il cohousing e l’educazione intergenerazionale sono una buona risposta. Per migliorare la salute degli anziani.
Per la prima volta nella storia del nostro Paese, secondo il rapporto Osservasalute, l'aspettativa di vita è in calo. Ne parliamo con il presidente dell’Iss, Gualtiero Ricciardi.