Mobilità: spazio a un nuovo paradigma green

Un nuovo paradigma per la misurazione delle emissioni di CO2 delle auto private che non si basi più sulla classe Euro del motore ma sulla rilevazione del comportamento puntuale de
La nascita di un nuovo progetto di comunicazione è una sfida esaltante, sempre. Ma lo è ancora di più oggi in un contesto in cui, grazie al digitale, è possibile misurare in tempo reale il valore di ogni nostra azione.
La nascita di un nuovo progetto di comunicazione (Changes Unipol) è una sfida esaltante, sempre. Ma lo è ancora di più oggi in un contesto in cui, grazie al digitale, è possibile misurare in tempo reale il valore di ogni nostra azione.
La ricerca dell’interazione con i nostri pubblici di riferimento e il grado di engagement sono ormai un must per chi si occupa di comunicazione e sicuramente hanno avuto un ruolo importante nel convincerci a creare questo nuovo strumento. Changes Unipol nasce perché la comunicazione e suoi paradigmi sono cambiati, lo sappiamo bene tutti, non è il caso di soffermarsi sul come e sul perché siano cambiati, fanno già parte della storia. È sicuramente più interessante soffermarsi sugli effetti di questo cambiamento che vanno nella direzione di una migliore comprensione dei messaggi, più profonda e articolata, come avviene naturalmente in qualsiasi forma di comunicazione in cui feedback e bidirezionalità sono garantiti.
Changes Unipol vuole capire e raccontare i temi legati al cambiamento della nostra società con l’obiettivo di consolidare il nostro posizionamento identitario che verte sulla vicinanza, prima di tutto, e sulla proiezione nel futuro. Vogliamo essere un interlocutore innovativo per i temi di sviluppo del nostro Paese, offrendo capacità, risorse e strumenti per affrontare i cambiamenti economico-sociali del futuro.
Changes Unipol non è una creatura stand-alone, va ad arricchire un ecosistema digitale che già da tempo si muove in questa direzione: il nuovo corporate site, lanciato a ottobre 2016, i canali social del Gruppo – Twitter, YouTube e Linkedin – promuovono un’interazione reciproca e continua di tutta la comunicazione corporate, facendo leva su semplicità, velocità, proattività e innovazione, i 4 key-driver di UnipolToBe, il piano industriale triennale del Gruppo (2016-2018). Il nostro posizionamento identitario si riflette nelle scelte portanti del Piano Industriale che è incentrato sull’efficienza – per garantire una redditività sostenibile nel tempo e rafforzare la posizione di leadership del Gruppo Unipol sul mercato – e sull’innovazione con investimenti ragguardevoli nella ricerca di nuove soluzioni per il mercato e con la costituzione di una nuova società dedicata proprio all’utilizzo dei big data.
Questo pensiero si traduce in fatti concreti che vogliamo raccontare con il nostro blog magazine: la narrazione delle sfide del futuro e di come il Gruppo Unipol pensa di coglierle e cosa già sta facendo al riguardo. In questo senso, ci aspettiamo che Changes Unipol sia uno strumento potente per dare una spinta alla nostra performance reputazionale perché rappresenta – in chiave di comunicazione – l’anello di congiunzione tra le promesse e i fatti. Vogliamo essere vicini e innovativi, lo siamo e vi dimostriamo come: questa è la nostra storia adesso.
Buona lettura