La leadership crescerà con il core business e la tecnologia

Pronti a rispondere alle sfide dei prossimi tre anni e a un livello di complessità crescente e in forte evoluzione. Stronger|Faster|Better, il nuovo piano strategico 2025-2027 del
Il Manifesto O.R.A. – Open Road Alliance promosso da Fondazione Unipolis e Cittadinanzattiva promuove una nuova cultura dei trasporti green.
Il settore dei trasporti ha un impatto significativo sull’ambiente: la mobilità sostenibile, ad esempio, – che può essere anche intelligente – è una soluzione al problema. Ma serve un cambiamento culturale e l’impegno di tutti. Gruppo Unipol è da sempre parte attiva nel promuovere la transizione verso una mobilità sostenibile che sia frutto della riflessione e dei bisogni reali delle persone.
Per questo, Fondazione Unipolis e Cittadinanzattiva hanno lanciato nel 2019 il Progetto O.R.A. – Open Road Alliance che ha coinvolto 1.863 studenti e 140 docenti della scuola italiana provenienti dalle 14 aree metropolitane più grandi del Paese per raccogliere bisogni e suggerimenti sulla mobilità del futuro che è già il presente.
Le idee delle giovani generazioni sulla mobilità sostenibile sono state raccolte nel Manifesto O.R.A. – Open Road Alliance presentato il 16 settembre 2021 da una delegazione di studenti di 93 classi superiori provenienti da 57 scuole a Enrico Giovannini, Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili. «Nelle proposte del Manifesto si riscontra una contestuale visione di presente e di futuro, i ragazzi hanno saputo rispondere ai problemi di oggi con una vista lunga, che sa immaginare le città del futuro e questo loro protagonismo nel pensare al mondo che verrà è fondamentale per ridare il giusto spazio ad una generazione che sta, giorno per giorno, assumendo responsabilità sul modello di sviluppo da adottare» ha detto Marisa Parmigiani, Responsabile della sostenibilità Gruppo Unipol e Direttrice Fondazione Unipolis.
App in grado di premiare chi utilizzi mezzi green, aree sostenibili e integrate nelle città dove ricaricare auto e bici, panchine a pannelli solari, autobus mangia smog e sensori in grado di rilevare se il guidatore abbia assunto alcol o stupefacenti. Queste, in sintesi, alcune delle proposte contenute nel Manifesto O.R.A. che si compone di quattro sezioni:
L’obiettivo di Manifesto O.R.A. è promuovere una nuova cultura della mobilità, attraverso modelli di sostenibilità innovativi e la partecipazione attiva dei cittadini. In particolare, proprio dei giovani delle scuole, che con O.R.A. diventano il luogo privilegiato per lo sviluppo di una riflessione che abbraccia i temi ambientali, la sicurezza, la condivisione dei mezzi, l’orientamento alla multimodalità, oltre che un approccio più sostenibile al mondo dei servizi pubblici locali.
«L’adozione di un approccio aperto e collaborativo nella realizzazione di attività complesse, con l’ambizione di agire innescando un cambiamento concreto della realtà, promuovendo l’adozione di comportamenti sostenibili e responsabili, è il grande valore aggiunto prodotto dal nostro progetto. Solo grazie alla collaborazione paritaria e fattiva tra i diversi stakeholder coinvolti (le Istituzioni, dal nazionale al locale, il mondo civico, le imprese, i media…) le buone intenzioni possono concretizzarsi in azioni con un reale impatto sul mondo che ci circonda», ha detto Anna Lisa Mandorino – Segretaria Generale Cittadinanzattiva.
Per ulteriori informazioni su Manifesto O.R.A. e per iscriverti all’evento