I rischi di una geopolitica multilaterale

Sono passati quasi quaranta anni dalla caduta del muro di Berlino e il mondo diviso in due blocchi è ormai solo un antico retaggio della guerra fredda. Un argomento classico da li
La misurazione dell’impatto sociale del welfare aziendale del Gruppo Unipol evidenzia quale sia la misura del benessere individuale e organizzativo.
Nel 2016 Unipol ha svolto la prima misurazione strutturata del proprio welfare aziendale con l’ausilio di ricercatori esterni del centro ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia dell’Università Cattolica di Milano e Jointly-ilwelfarecondiviso.
La Survey Voice Impact, ripetuta nel 2018, è stata riproposta ad inizio 2021 con un’importante novità: l’integrazione della misurazione dell’impatto sociale, con il supporto dell’Università Lumsa e di BDO Italia.
La survey ha una duplice finalità: la prima riguarda l’analisi del welfare attuale, in termini di conoscenza, utilizzo e apprezzamento dell’offerta di welfare esistente e i bisogni per il futuro; secondariamente, la survey Voice Impact consente d’identificare quale è l’impatto del Welfare aziendale del Gruppo Unipol sui KPI del benessere individuale e organizzativo.
Rispetto all’analisi dell’impatto sociale svolta nel 2020, che era rivolta ai soli utilizzatori dei servizi oggetto dello studio, in questo caso è stato possibile arricchire le valutazioni del confronto dei risultati tra chi avesse utilizzato le iniziative di welfare rispetto a chi non le avesse utilizzate, creando quindi un gruppo di controllo per isolare il più possibile gli impatti generati dai programmi da possibili altre cause esterne.
Per prima cosa è stato sviluppato il framework concettuale del welfare, articolato in due macro dimensioni di benessere individuale e organizzativo, sulle quali sono stati definiti dei KPI.
KPI del benessere individuale:
KPI del benessere organizzativo:
Alla survey hanno partecipato oltre 5.200 colleghi, oltre il 52% della popolazione, ed è emerso un ottimo livello di conoscenza dell’offerta, un più che buon livello di soddisfazione verso le iniziative fruite e – ancora più importante – una buona capacità dell’offerta attuale di rispondere alle aspettative. Un risultato che, se letto alla luce del contesto pandemico e del periodo trasformativo che stiamo attraversando, acquisisce una valenza ancora più significativa.
In termini di impatto sociale è emerso, nel confronto tra i due campioni, che coloro che hanno utilizzato le iniziative di welfare hanno avuto un impatto eccellente sul work-life integration familiare, buono sul benessere economico, sull’engagement, sull’identità con l’azienda e sul supporto organizzativo percepito. Non è emerso invece un differenziale significativo sulla dimensione individuale del work-life Integration e sul wellbeing. E per dare una prima risposta a quest’area è stato attivato “Parliamone”, un servizio di counseling a distanza, a cura di Ariele.
Una parte dell’analisi è stata poi dedicata ad un verticale su 4 programmi cardine dell’offerta di Welfare:
MASTER CHILD
Dall’analisi si evidenza che partecipare al Master Child incide positivamente sulla dimensione di Work-life Integration:
Inoltre migliorano le competenze trasversali, in particolare migliora la capacità di ascolto per il 32% dei colleghi e l’agilità mentale per il 30%.
BORSE DI STUDIO INTERCULTURA
Avere nella propria offerta di Welfare le borse di Intercultura incide sulla dimensione dell’Engagement. Dall’analisi emerge che per le ragazze e ragazzi che hanno svolto le Borse di studio vi è un impatto su:
PUSH TO OPEN E PUSH TO OPEN JUNIOR
I risultati su “Push to Open” e “Push to Open Junior” mettono in luce impatti molto rilevanti in termini di Worklife integration individuale, wealth e wellbeing:
FRAGIBILITA’
L’analisi di impatto del programma Fragibilità ha fatto emergere risultati importanti sul Work life integration familiare e sulla dimensione del benessere economico:
Da questi risultati si evidenzia pertanto che i cambiamenti che il Welfare può apportare nella qualità della vita delle persone, delle loro famiglie e più in generale nella società possono essere anche molto rilevanti, con riflessi in tanti casi di lungo periodo e che la misurazione di impatto ha un valore, oltre che di rendicontazione, di programmazione strategica del welfare aziendale.