Emissioni C02: l’effetto lockdown non basta | <img alt="" src="/PublishingImages/coronavirus-Co2.jpg" style="BORDER:0px solid;" /> | https://changes.unipol.it/covid-co2 | Emissioni C02: l’effetto lockdown non basta | L'esperienza di Covid-19 conferma la convinzione degli economisti impegnati sul fronte ambientale: l'emergenza climatica non si risolve con le riduzioni casuali. Ecco perché. | | Elena-Comelli | 2020-05-31T22:00:00Z | | | https://changes.unipol.it |
Dieci considerazioni sul Cambiamento Climatico | <img alt="" src="/PublishingImages/ENVIRONMENT%20-%20carraro.jpg" style="BORDER:0px solid;" /> | https://changes.unipol.it/dieci-considerazioni-sul-cambiamento-climatico | Dieci considerazioni sul Cambiamento Climatico | Molte recenti notizie ci fanno percepire in modo sempre più diretto e inequivocabile che i mutamenti del clima sono la minaccia più importante che gli esseri umani devono e dovranno affrontare. | | Carlo-Carraro | 2019-10-09T22:00:00Z | | | https://changes.unipol.it |
Gli uomini sono di Marte, il clima è di Venere | <img alt="" src="/PublishingImages/CLOSE%20TO%20YOU%20-%20mastrojeni%20ferrara.jpg" style="BORDER:0px solid;" /> | https://changes.unipol.it/gli-uomini-sono-di-marte-il-clima-di-venere | Gli uomini sono di Marte, il clima è di Venere | Cambiamenti climatici, mercato del lavoro e ecomafie sono i temi del Festival di Internazionale di Ferrara in collaborazione con Gruppo Unipol e Unipolis. | | Grammenos-Mastrojeni | 2019-10-02T22:00:00Z | | | https://changes.unipol.it |
Emergenza artica | <img alt="" src="/PublishingImages/ENVIRONMENT%20Artico.jpg" style="BORDER:0px solid;" /> | https://changes.unipol.it/emergenza-artica | Emergenza artica | L’area attorno al Polo Nord risente maggiormente del riscaldamento globale. Per questo motivo studiosi da tutto il mondo vi trascorrono lunghi periodi per raccogliere quante più informazioni utili. Fra loro anche gli italiani del CNR. | | Roberto-Valguarnera | 2019-07-02T22:00:00Z | | | https://changes.unipol.it |
2050: una data nuova per l’Apocalisse? | <img alt="" src="/PublishingImages/ENVIRONMENT%202050.jpg" style="BORDER:0px solid;" /> | https://changes.unipol.it/2050-una-data-nuova-per-lapocalisse | 2050: una data nuova per l’Apocalisse? | Si moltiplicano gli studi che individuano l’anno della fine del mondo. Perché è discutibile fissare un orizzonte temporale e cosa possiamo fare subito. | | Grammenos-Mastrojeni | 2019-06-23T22:00:00Z | | | https://changes.unipol.it |