Quando il pubblico abbraccia il privato | <img alt="" src="/PublishingImages/SOCIETY%20-%20pubblico%20privato.jpg" style="BORDER:0px solid;" /> | https://changes.unipol.it/quando-il-pubblico-abbraccia-il-privato | Quando il pubblico abbraccia il privato | L’era della post – sussidiarietà ci fa prendere cura delle cose vicine fisicamente oppure emotivamente, perché tocca anche noi, la nostra famiglia, o le nostre passioni. | | Antonio-Belloni | 2019-10-29T23:00:00Z | | | https://changes.unipol.it |
La metamorfosi della condivisione | <img alt="" src="/PublishingImages/SHARING%20metamorfosi.jpg" style="BORDER:0px solid;" /> | https://changes.unipol.it/la-metamorfosi-della-condivisione | La metamorfosi della condivisione | L'economia collaborativa è già lontana anni luce dalle sue origini romantiche, quando gli autisti di Lyft offrivano davvero "un passaggio sull'auto di un amico". Ha perso l’anima collaborativa. | | Elena-Comelli | 2019-06-12T22:00:00Z | | | https://changes.unipol.it |
Gig economy come ha cambiato l'Ue | <img alt="" src="/PublishingImages/gig%20economy%20europa.jpg" style="BORDER:0px solid;" /> | https://changes.unipol.it/gig-economy-come-ha-cambiato-ue | Gig economy come ha cambiato l'Ue | PricewaterhouseCoopers stima che il valore delle transazioni veicolate dalle piattaforme di economia collaborativa possano arrivare a 335 miliardi di dollari entro il 2025. E sta cambiando il modo di fare impresa. | | Elena-Comelli | 2018-05-06T22:00:00Z | | | https://changes.unipol.it |
La smart city si regge sulla condivisione | <img alt="" src="/PublishingImages/smart%20city.jpg" style="BORDER:0px solid;" /> | https://changes.unipol.it/la-smart-city-si-regge-sulla-condivisione | La smart city si regge sulla condivisione | Altro che atmosfere lugubri e opprimenti, tipiche di molte descrizioni cinematografiche: le città del futuro sono progettate per essere connesse, sostenibili e condivise con al centro l’uomo e le sue esigenze. | | Roberto-Valguarnera | 2018-01-01T23:00:00Z | | | https://changes.unipol.it |
Africa: condividere è la nuova economia | <img alt="" src="/PublishingImages/sharing%20africa.jpg" style="BORDER:0px solid;" /> | https://changes.unipol.it/africa-condividere-nuova-economia | Africa: condividere è la nuova economia | Dall’Uber delle mucche fino alle fattorie diffuse, nel continente nero si moltiplicano le start up che creano lavoro grazie alla sharing economy. E il settore vale 20 miliardi di euro e occupa 10 milioni di persone. | | Francesco-Pacifico | 2017-12-20T23:00:00Z | | | https://changes.unipol.it |