Tentativo di accesso al sito da un browser protetto nel server. Abilitare gli script e ricaricare la pagina.
Gentile Utente, ti informiamo che questo sito fa uso di cookie propri e di altri siti al fine di rendere i propri servizi il più possibile efficienti e semplici da utilizzare.
Se vuoi saperne di più o esprimere le tue preferenze sull'uso dei singoli cookie,
clicca qui
Se accedi ad un qualunque elemento sottostante questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.
Changes
gruppo unipol
unipolsai corporate site
unipolsai sito cliente
Chi siamo
Contatti
Toggle navigation
Home
Technology
Society 3.0
Sharing
Environment
Well Being
Close to you
Magazine & Eventi
gruppo unipol
unipolsai corporate site
unipolsai sito cliente
JavaScript non è abilitato nel browser. Attivare JavaScript e riprovare.
città resilienti
JavaScript non è abilitato nel browser. Attivare JavaScript e riprovare.
Mobilità: diesel contro monopattino
<img alt="" src="/PublishingImages/diesel%20monopattino.jpg" style="BORDER:0px solid;" />
https://changes.unipol.it/evoluzione-centri-urbani
Mobilità: diesel contro monopattino
Le città possono essere il centro dello sviluppo armonico di un paese o il motore che lo porta fuori giri. Il cuore di un sistema circolatorio di energia, nel complesso efficiente, o cittadelle fortificate di ricchi pensionati.
Antonio-Belloni
2020-08-04T22:00:00Z
https://changes.unipol.it
Vince l’urbanesimo resiliente
<img alt="" src="/PublishingImages/covid%20città%20resilienti.jpg" style="BORDER:0px solid;" />
https://changes.unipol.it/urbanesimo-resiliente
Vince l’urbanesimo resiliente
Con la pandemia tutte le grandi aziende si sono accorte che l’home working funziona, ma questo non manda in crisi il modello delle metropoli e pone il tema di “alloggi sani”.
Carlo-Ratti
2020-06-21T22:00:00Z
https://changes.unipol.it
Perché le città sono resilienti
<img alt="" src="/PublishingImages/città%20resilienti.jpg" style="BORDER:0px solid;" />
https://changes.unipol.it/perché-le-città-sono-resilienti
Perché le città sono resilienti
La parola d'ordine per le città del futuro è sostenibilità sociale. Entro il 2030 i centri urbani dovranno ospitare un miliardo di nuovi cittadini. Un flusso inarrestabile che va dove c'è più lavoro, più ricchezza e più vita sociale.
Carlo-Ratti
2019-02-24T23:00:00Z
https://changes.unipol.it
JavaScript non è abilitato nel browser. Attivare JavaScript e riprovare.
Mobilità: diesel contro monopattino
Vince l’urbanesimo resiliente
Perché le città sono resilienti
Clicca qui per saperne di più
JavaScript non è abilitato nel browser. Attivare JavaScript e riprovare.
Office economy: gestire lo spazio
<img alt="" src="/PublishingImages/office-economy.jpg" style="BORDER:0px solid;" />
https://changes.unipol.it/office-economy
Office economy: gestire lo spazio
L’ufficio è al centro della scena. Il suo svuotamento mette in crisi l’economia che ci gira intorno, e la sua riorganizzazione interna sarà decisiva per tornare a viverlo. Ma con quali regole e spazi?
Antonio-Belloni
2021-01-04T23:00:00Z
https://changes.unipol.it
Workplace: otto trend per il 2021
<img alt="" src="/PublishingImages/workplace-2021.jpg" style="BORDER:0px solid;" />
https://changes.unipol.it/workplace-2021
Workplace: otto trend per il 2021
Formazione, fiducia, inclusione e sicurezza. I cambiamenti destinati a ridisegnare le strategie delle aziende e l’approccio delle persone al lavoro.
Nadia-Anzani
2020-12-29T23:00:00Z
https://changes.unipol.it
L’auto elettrica carica le batterie
<img alt="" src="/PublishingImages/nodi%20elettrici.jpg" style="BORDER:0px solid;" />
https://changes.unipol.it/nodi-elettrici
L’auto elettrica carica le batterie
Le vetture alla “spina” sono ancora una nicchia: tanti nodi rimangono da sciogliere e intanto si studiano nuove soluzioni per abbattere le emissioni di CO2.
Roberto-Valguarnera
2021-01-06T23:00:00Z
https://changes.unipol.it
SEGUI GRUPPO UNIPOL
TAG CLOUD